Le fibrosi polmonari colpiscono migliaia di persone in Italia (circa 400mila in europa) e sono sono malattie rara, progressista e irreversibili, che vengono spesso diagnosticato a ritardo, con graviteguenze salla salute e salla qualità digella dEi pazieri.
Per Sensibilizzare su mise patologie, Ieri è stata inaugurata al Chiostro del Bramante a Roma la Mostra 'Air – Una Nuova Dimensione per Le Fibrosi Polmonari', Iniitiva di Boehringer Ingelheim Nata dal Confront Tra quattro di Pazieri – Assochitiva Nazionale Malati Reumati), Apmarr (Associazione Nazioniale Persone Con Malattie Reumatologiche e Rare), Gils (Gruppo italiano Lotta Alla Sclerodermia), Fimarp (Fedeterazione Italiana Ipf E Malattie Rare Polmonari) – E Cinque Giovani Artisti. IL PRIGETTO PUTTA A Tradurre Plasticinte Il 'Patient Journey' Della Persona con Fibrosi Polmonare, Dalla Comparsa Dei Sintomi, Alla Diagnosi della Malattia, Dalla Psa in Carico Alla Corretta Gestione Della Patologia, Senza Tracurrere l'impatto Psicologico.
Le Cinque Opere – 'Rifiorire' Di Francesca Macciò, 'Il Respiro Ritrovato' Di Adolfo di Molfetta, 'Stringimi La Mano' Di Laura Micieli, 'Anelito' di Francesco Pestarino E 'Altalena' di Federico Niccolai – Offronio alto Spettatore UN'EESIVAE E 'LASSSORI, LALALENA' DI FEDERICO NICCOLAI – Offronio alto Spettatore un ALL'AUSILIO DELL'ARTE FIGURATIVA E DEL LINGUAGGIO Digitale della Realtà Aumentate, Con Animazione in 2d E 3d. ALLINUGURAZIONE DELLA MOSTRA HANNO Partecipato Rappresentanti Delle Istituzioni, Delle SochithA Scientifiche e Delle Associazione Pazienti. Le Opere Rimaranno Esposte Fino al 29 Giugno. “La Mostra 'Air – una dimensione di una nuova per le fibrosi polmoniri' vuole apresentitari, in una modalità immediata ed emozionale, il Vissuto complice delle persone con la gara di paziega e si inserisce nel percorso di collaborazione che boe boeleringer p porta da annione di petatione e si inserisce Dichiarato Morena Sangiovanni, presidente e ad di Boehringer Ingelheim Italia.
In Accgiunta Alle Difficoltà di Ottenere una diagnosi corretta e di più addetti alla pausa, Chi ha la fibrosi Polmonare Sperimenta di quotidiane Limitioni Progressive Nella Vita Sociale, Relazional E Lavotiva. Siamo grati alle associazioni di pazienti per la fiducia che ci hanno dimostrato, rendendo possibile questa mostra, alle comunità scientifiche e alle istituzioni, per questo ulteriore tassello di partenariato, consapevoli che solo insieme possiamo fare la differenza per le persone con fibrosi polmonare”.
Proprio Partendo Dai Bisogni inascolati Dei Pazienti è stato presente nei giorni scorsi in senato un documentazione di posizionamento per una prepara in carico più strutturata dii pazienti. Il documento, realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim e promosso dalla Senatrice Elena Murelli, è stato frutto di tavoli di lavoro a cui hanno partecipato le stesse Società Scientifiche e Associazioni di Pazienti coinvolte nel progetto AiR.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA