Il progiotto
IL PRIGETTO Vineyard Dell'asl Cuneo 1 Propone la Pratica Della Viticoltura Come Strument Di recupero – Processo evolutiva che “Supera” il focaio psichico, cenrato sullo svilupo personale di nuovi significati e ability, e sul “recupero” di una dimensione positiva del'identà, miglio di miglibioro la qualità di vita – per li utenti del servizio saluto.
Ha previsto una Fase PilotaSvoltasi nel 2022, Che ha consentito di Sperimero, Nella pratica, con le persone vulnerabili, il potenzie della teoria del teoria “paesaggi terapeutici” e luoghi abilitanti (la vigna col di valore simbolica), e di atoeare/alleanze con organititi abilitanti (la Vigna col di Simbolica), E Di Alleanze Conti/Organizzaziti. I Risulti di Tale Fase Hanno Creato Premesse e Condizioni per UNA Successato Seconda EdizioPiù Estesa, Che ha Convalidate il Modello di intervento, e Si è Svolta Nel Territorio di Langhe e Roero nel 2023-2024.
OBIETTIVO DELLA FASE PILOTA ERA ESPLARARE LE Possibilità Terapeutiche della Vigna (Spazio Sicuro, Accogliente, non Giudicante), Che Si è Riverata Foriera di Una Esperienza di Connessione Derivante Dalle Antività di Cura E Conservazione Delle Viti, E Dal Contesa Socio-Ambierale Cree Benere per I Suoi Partecipanti. La conduzio di Interviste in Profondithà Con Ciascun Partecipante ha consentito di Esplora il Potenziale terapeutico dil'attività Attraversa I Vissuti Soggettivi, Individuaando gli elementi del Modello di Maggior Efficacia, Poi Integrati Nelle Ediziti successivamente Progetto. Centrale, A Quesho Proposito, Si è Rivelato Il Lavoro Uno-a-un Sulle Vitiche AFIANCANDO A CIASCUN Partecipante Un Viticototore Esperto ha permesso il Trasferimento Del competenzaReso AccessiBile L'Interazione (Attraversa il Dialogo Così Come Attraversa I Silenzi) e favorito esperieno di rispecchiamento e graduale espressioni del sé.
La Seconda Edizio si è dedicata alla costituzione e rinforzo del gruppo, nel medio-lungo periodho, caratterizzato da senso di appartenenza e identità, che ha partecipato a percorso formativo pratico-esperienziele, con la prospettiva di un inserimento nel la dirativo vitivO vititiva agro-alimentalare in generale-coerentemone con le evidenze scientifiche che individuano vieni strumenti efficaci per la recupero delle persone con decaio psichico Gli interventi Orientati al mercato lavotivo “reale”, rispetto Agi inserimenti nei Cosiddetti “Contetetti”Programmi di lavoro riparati).
La formazione ha coinvolto gli istituti di istruzione superiore, con gli Studenti Nel Ruolo Di trainer nei confronti delle persone segite Dai Servizi di Salute menta di Cuneo e Mondovì, con uno SGUARDO ORIENTATO ALL'EQUITÀ CHE HA DATO DEIPITÀ AGLI UTenti Più Giovani E/O Con Prospettive di Inseriment Lavorivo Coerenti Col Proprio Percorso Personalizzato Terapeutico-Riabilitativo. La secondone edizione è stata oggetto di Valutazione di Processo ed etito attraversa una metodologia definita “immersiva”, ossia momenti di Osservazione Partecipante DUREnte I QualI UNA RICERCATRICE ESTERNA HA Condiviso L'Esperienza Dei Partecipanti, ALLINGE DEL CONTERIO, DURENTE TUTTE LE AZIONI PROGUTUALI, E CHA HA Prodotto un Rapporto Etnografico. La Valutazione ha previsto anche la realizzazione di un focus group con gli Student, al termine del Dell'anno scolasto, per razziore impressionati e opinioni.
La Buona Pratica Trasferibile
La procedura di Valutazione bpt – Buona Pratica Trasferiile Prevede l'utilizzo di Uno Strumento ad hoc, la Griglia per L'IGURAZIONE DELLE BUONE PRATICHE, Compilato da LetToRi/Valutator Indipendenti, UNO ESPERTO DELLA DELLA METOODOGIA PROGETTALUTE, ALTRO DEL TEMA, in Costatatore in Indipendenti, I progettisti; Le Due let Vengono Poi Incrociate e Confrontate per ARRIvare A UNAICA VERSEDE DEFFEATIVA, CHE VERRÀ CONDIVISA COI PROGETTISI E CON ALTRI Riferimenti hiTituzionale di Attraversa Letter Ufficiale, E Valorazzata Sulla Banca Dati prosa.
La procedura richiede – Come si può intuire – un lavoro lungo, paziente, competente, coerente, Sia da parte degli Operatory e delle Operatrici di Dors, Sia da parte del Progettisti, che produce Dei frutti al di là dilla certificati bt, qualiri ad eSempio a posseibi adiibi abiflet. Sul Processo Progettuale Ai Fini di un Miglioramento, E il Rinforzo della collaborazione inter-Professionale Durente il Percorso Consolenziale.
IL PRIGETTO è presentato in Banca Dati Pro.Sa. Con il Codice 6113
I Punti di Forza
IL PRIGETTO HA INNUMEREVOLI ELEMTI DI VALORE.
Dal Punto di Vista Metodologico:
• Utilizza Un Modello di Intervento Che Va oltre l'Assistenziamismo, Promuovendo L 'Empowerment Dei Destinatari, E Creando Prospettivy Future Attraverso Un Obiettivo Formativo-Occupaziole Ancrato al Territorio
• promuove un Processo di Apprendimento Basato SULLA RELAZIONE Tra Pari Nei Imposta Comunitaria e Scolastico, Collegato Al Processo Di De-Stigmatizzazione Dei Disturbi Psicytrici
• Si basa su una accurata e convincente analisi degli specifici Fattori – individuali, sociali, ambientali – correlati alla salute di destinatari, e da ricerca sono derivato obiettivi e azioni coerentiti
• Crea Un Modello di Lavoro Collaborativo – Interprofessionale E Interstentoriale – A Livello Territoriale, Formalizzato
• Ha Solidi Riferosi Teorici, Basandosi Su Teorie Afferenti a Varie Branch (Psicologia, Psichatrria, Sociologia, ECC), correlato con la recupero (Paesggio terapeutico e luoghi abilitanti – Vigna e scuola)
• Ha una BUONA DESCRANIONE DEI Fattori CHE CONORRONO ALA SOSTENIBILIZA DEL PROGETTO
• È Sostenuto da una ricca documentazione scientifica prodetta sia in occasione di convegni internazionali e Sia per la publicazione su riviste scientifiche, Che inoltre Elenca e Applica al Progetto Vari Studi di Efficacia.
Dal Punto di Vista Concettuate:
• Propone uno sguardo “Nuovo” Rispetto al Ruolo Dei Servizi Sanitari, Che-Ri-Orientati secondo La promozione della Salute-Diventano promotori di Opportunità di Promozione del BESILESE ALLINGETERE ALLINGETERE ALLINETERE ALLINGETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINGETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLINETERE ALLATIVA DEI Destinatari l'Obittivo del Rinforzo Delle Loro Risolto individuali e la Valorizzazione delle ROSSOUS
• adotta un approccio in cui la salute mentale è intesa nella sua accezione più ampia di benessere socio-relazionale, e si inserisce all'interno di un modello di psichiatria di comunità – “utilizza” in maniera innovativa l'ambiente naturale per favorire l'apprendimento di competenze trasversali e sociali (quali ad esempio la negoziazione, la capacità di lavorare in gruppo e di dialogare in maniera attiva e reciproca), affiancate all'apprendimento di competenze professionali specifiche, necessarie per aumentare la probabilità di inserimento lavorativo anche grazie a opportunità concrete (ad esempio borse lavoro Nel-alimentalare nel sepotore).
Riflerioni di Dei Responsabili del Progetto
GI Autori Evidenziano Come il Progetto Sia Fruto di Idee e Intuizioni Derivanti Dall'osservazione del Conteteo Culturale, Naturale e Sociale >> Di Vita, Che Hanno Poi Preso Forma Concreta Grazie al Diarogo e Alle Relazioni Tra i Differenni Professionisti e Realti, E Graze ANCHE LOI AL Coinvolgimento Attivo e Motivato di Tutti I Partecipanti, Dai Giovani utenti Dei Servizi Agni Operatory, Dai Viticoltori Atti Studenti e Ai Ricercari. L'Esperienza Progettuate ha perciò consentito di mparera quanti un suggerimento, se coltivata con sensibiliti e cura, possa trasformarsi in una potente avventura colletti, per significato, di arricchime, di arricchide Coinvolti >>.
Dell 'Esperienza del processo di Valutazione Come Buona Pratica Trasferibile Gli Autori SOTTOLINEANO GLI ELEMTI POSITIVI QI:
• La Sistematizzazione della Informazione e Delle Evidenze RaCcolte Nel Corso Delle Diverse Edizioni del Progetto, Che ha favorito Nel Gruppo di Lavoro > (Sintesi della Griglia di Valutazione, Pag. 5)
• la spinta una dialogare lontana le conoscenze progettuali utilizzate per la progettazione e la realizzazione con i risulti, al fine di > (Ibidem).
Per quanti a riguarda le futuro prospettitoViene in Citato di particolare Progetto di Orticoltura Sogni – Sospdere OGni Giudizio, Nutrire Identità – che lo stesso gruppo di lavoro sta portando avanti all'interno di una Comunità Terapeutica di Mondovì (CN): il progetto prevede la creazione e la cura di un orto, la produzione di materie prime da utilizzare in ambito culinario, l'incontro delle differenti competenze, lo scambio dei prodotti e Materiale Trasformati con altre Realtà del Territorio, e in Tal Modo Mette a Dimora I Risulti del Progetto Vineyard e Prosegue Nella Sua Ambizione Originaria Di Attribuire Ai Percorsi di Recovery Stuchati Nuovi, Costruendo attraversa Un impegno Reali Reali Reali ABILITINI ””.
Approfondi Sul Progetto
LA DOCUMEROZIONE COMPLETA DEL PROGETTO è disponibile SULLA BANCA DATI PRO.SA.
La Sintesi della Griglia di Valutazione con I Relativi Commenti, Allegata al Progetto Su Prosa, è DesponiBile Qui
Articolo pubblicato su Secondo Welfare (2024)
Progetto Sogni
GUIDA SULLA PROGETTENZA, MHE – Mental Health Europe, Marzo 2022
Nota Sull'immagine: l'illustrazione è di Daria Patrascu, studentessa del Liceo artistico “P. Gallizio” di Alba (CN), selezionata tra le proposte grafiche che gli studenti, supervisionati dal Prof. Chiotti, hanno realizzato a partire dall'ascolto delle narrazioni dell'esperienza in vigna (estrapolate in forma anonima Dalle Interviste Condotte Dalla Ricercatrice Con Ciascuno di Loro). OBIETTIVO DEL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDETI ERA Quello di Avvicinarli, Attraverso l'Ascolto, alle esperienze emotive di Loro coetanei, per poi Rappresentarle Graficmente Immaginando di Ideare le etichette del Prodotto DELA VENDEMMIA (lettiglietto di Vino). Parallelamenti, I Partecipanti SI sono raccontati durante le intervista IMMAGINANDO GLI Studenti vieni Destinatari Finali e Valorizzando le proprie Narrazioni Come Passaggi Essenziali per consentire Al Progetto di Prosegheso La Realizzazione eChitette. A Chiusura della Cirocolarità del Progetto, L'etichetta Selezionata è stata Apposta Sui Materia di Comunicazione Del'Evento Finale (Aprile 2024) e Sulle Bottiglia di Vino Prodotte, Divenendo a Pieno Titolo per Immine “Ufficiale” del Progele.