Nel dibattito SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO, UN'IDEA RICORENTE È CHE CHE “PIù CONTROLI Equivalgano a Più Sicurezza”. Ma è davvero così? UN RECENTE STUDIO PUBBLICATO SULLA RIVISTA Prevenzione in Corso Mette Sotto la Lente di Ingrandimento Proprio Quello Tema, Ponendosi UNA DOMANDA MOLTO CONCRETA: Se un Sopralluogo Ispettivo Fosse Avvenuto il Giorno Prima Dell'infortio, Avrebbe Potuto Evitarlo?
La Ricerca, Condotta in Piemonte SU 768 CASI DI INFORTUNIO MORTALE AVVENUTI Tra il 2002 e IL 2022, PROVA A DARE UNA RISPOSTA ATTRAVERSO UN'ANALISI DETTAGLIATA E INEDITA. Gli autori hanno costruito una sieie di criteri per valotale la “prevenibilithà” Dell'incidenti, Classifando I Casi Come Probabilmente Prevenibili, Probabilment non prevenibili o Dubbiosi. HANNO INOLTRE INTERVISTATO DIRETTENTE ALCUNI ISPETTORI ESPERTI PER CAPIRE SE QUESTI CRITRI FOSSERO REALTISCI E APPLICABILI NELLA PRATICA.
Ricordo Bene Nel Lontano 2011, Quando Ho let per la prima Volta il Rapporto SULLA RICOSTRUZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI NELLA REGIONE PIEMONTE GRAZIE AI COLLEGHI DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOGIA E DESDEMONSI (DOPONABILESI MORTUIMONSI MORTUIMONSI MORTUIMONSI MORTUIMONSI MORTUIMONI MUTULIMONSI PIDIMONSI (DESDOTSI MORTULIMONSI (DOPONABILESI (DOPONABILESI MORTULEMONSI (DOPONABILESI Mortasi Mortasi Mortasi Sul Nostro SITO a Questa Indirizzo. Sono rimasto colpito dal Rapporto, Perché Già con I Dati A Dispostzione Allora, Era Possibile VEDERE CHE LE “PREVENIBILIZA” Degli Infortuni Analizzati Metteva in Risalto Alcuni Dati Molto Intessanti, Oggi validati da questa ricerca.
I Risulti? Sorprendenti, MA realisticli.
Nei media, Solo il 45% Degli Inforuni Mortali è Stato Ritenuto “Probabilite PreveniBile” con Un'ispezione il Giorno precedenti. IL 50% ERA INVECE DIFFILMENTE EVITABILE, E UN PICCOLO 5% Non AVEVA ABBastanza Informazioni per Essere Classifato. Alcuni settori, come l'agricoltura, presentano una percentuale ancora più bassa di preniobiliti (solista il 32%). Qui, La Brevità Delle Lavorioni e la Resisthe Culturale al Cambiamento Rendono Le iSpezioni Molto Meno Efficaci. Anche nel Settice Meramburiero – Dove ci Si Aspettebebe Maggiore Prevedibilità e Stabilità – Gli incidenti ritenuti non Prevenibili sono la metà del totale. Presente Sfida la Convinzione Comune secondo Cui Ambiente Più Organizzati Siano Anche Più Facilment “ispezionabilli”. Nei media, Solo il 45% Degli Inforuni Mortali è Stato Ritenuto “Probabilite PreveniBile” con Un'ispezione il Giorno precedenti. IL 50% ERA INVECE DIFFILMENTE EVITABILE, E UN PICCOLO 5% Non AVEVA ABBastanza Informazioni per Essere Classifato. Alcuni settori, come l'agricoltura, presentano una percentuale ancora più bassa di preniobiliti (solista il 32%). Qui, La Brevità Delle Lavorioni e la Resisthe Culturale al Cambiamento Rendono Le iSpezioni Molto Meno Efficaci. Anche nel Settice Meramburiero – Dove ci Si Aspettebebe Maggiore Prevedibilità e Stabilità – Gli incidenti ritenuti non Prevenibili sono la metà del totale. Presente Sfida la Convinzione Comune secondo Cui Ambiente Più Organizzati Siano Anche Più Facilment “ispezionabilli”.
Ispezioni sì, ma non da suola
IL Messaggio Principale Dello Studio è Chiaro: Le iSpezioni restano Uno Strumento importante, Ma da Sole non Bastano. La Vera Prevenzione Passa Anche Dalla Formazione Dei Lavori, Dalla Qualità Dell'organizzazione Interna Delle Azendese, Dalla Cultura Della Sicurezza E Dal Coinvolgimento Antivo di Tutte le Figura previste Dalla Legge, come Resigabili del Servizio Prevenzione E Protezione ei Rappresentanti Dei Lavori per la Sicurezza.
La Cultura Della Sicurezza
Prendiamo spunto da Questa risulti per una Rifflessione Più Profonda: Quanta Siamo Disposti, Come SochithA e Come Azeide, a Investitore in una cultura che metta davvero la Sicurezza Delle Persone al Primo Posto?
La Cultura Della Sicurezza è considerata un Pilastro Fondamentale per prevenire Gli Infortuni. L'Inail spiega che promuovere salute e siCurezza significato Adottalare Misure Chemetano al cittadino di Acquisito «Comportamenti sani e Sicuri in Tutti Gli Ambiente di Vita e Dilavoro». Allo Stesso Modo, il Ministro Bianchi Ricorda Che «l'Element Fondante è la Cultura della Sicurezza», Sottolineando Come investitore Nella Prevenzione Sia «Un Investimento di Lungo Periodo» Crugliale Per Ridurre Gli Inciti. La promozione di Queni Valori Deve Essere Condivisa a Tutti I Livelli Sociali. Le indicazioni normative più recentemente ribadiscono l'imtanza di sensibilizzare fin dalla scuola i futuri lavorite alla prevenzione, per favorito Stili di Vita semper più sani e Sicuri. Solo con un impegno Collettivo sarà possibile invertitore la tendenza degli infortuni sol -lavoro e costruire una society più protetta.
Lo faceciamo da semper – e speriamo di continuorlo a tariffa – attraversa 1) STRUMENTI Informativi ; con l'apprendini alla progettazione Anche in ambientazione Come Quello della Scuola (Attraversa Pro.sa. e il marketing sociale) e ATTROVERSO PROGETTI SPEXPI Vieni a Le Storie D'Isorunio.
Come Centro di DocumentAzione Dors, da Molti Anni Ormai, Puntamo Nelle Nostre Attiviza e Linee Progettuali Nel-Costruire e Coltivare una Buona Cultura della Sicurezza Insieeme a istituzioni, Azide e professionisti sanitari.
“Storie d'Inforunio”, in particolare, Trasforma I Dati Tecnici Degli incidenti in Racconti Narrativi Coinvolgenti. OGNI STORIA include un paragrafo “Non Sarebbe Successo SE …” In Cui Vengono indica le Azioni preventiva Che Avrebbero impedito l'Evento. Queni Racconti Emozionali, Condivisi in Una comunità di Pratica, permettono di Rifletter Sui Fattori Culturali alla base Della Sicurezza, Rendendo la Prevenzione Più Efficace e PartEcipata.
UN Cambiamento Duratura Richiede Sì Controlo, Ma anche Ascolto, Consapevolezza e Romestabilità Condivisa. PERCHÉ – Vieni Ricorda Un ispettor Intervistato Nello Studio – “La Sicurezza Sul Lavoro non è una scienza: è un arte“.