Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Seven ways the government’s plan could change the NHS

    3 July 2025

    Associazione Italiana sommelier compie 60 anni, un 2025 di festa – Vino

    3 July 2025

    Hai mai provato il brain freeze? Ecco perché succede quando mangi il gelato

    3 July 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.itVitaincasa.it
    Facebook
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Vitaincasa.it
    Home»Energia e risparmio»Indonesia’s new 10-year power procurement plan sends positive signal on renewables push: investors and JETP secretariat | News | Eco-Business
    Energia e risparmio

    Indonesia’s new 10-year power procurement plan sends positive signal on renewables push: investors and JETP secretariat | News | Eco-Business

    By Alessia F.3 July 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Indonesia’s new 10-year power procurement plan sends positive signal on renewables push: investors and JETP secretariat | News | Eco-Business
    From left: Putra Adhiguna, managing director, Energy Shift Institute; Paul Butarbutar, head of secretariat, JETP Indonesia; John Colombo, country manager, Indonesia, Clime Capital and Luthfyana Kartika Larasati, manager, Climate Policy Initiative (CPI) and Meaghan See, chief commercial officer at Eco-Business, on a panel discussing how to de-risk investments for the just energy transition at the Indonesia edition of the Unlocking capital for sustainability forum. Image: Eco-Business
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il piano aziendale di fornitura di elettricità (RUPTL) 2025–2034, sviluppato da Utilità statale PT Perusahaan Listrik Negara (PLN), delinea un obiettivo di 69,5 gigawatt (GW) in nuova capacità di generazione di energia entro il 2034, con il 76 % previsto proveniente dalle rinnovabili, tra cui sola, idroelettrico, vento e geotermali.

    John Colombo, responsabile del paese indonesiano di Clime Capital, un gestore del fondo per l'energia pulita iniziale, ha affermato che il nuovo piano dà un tono chiaro per il mercato e può incentivare il settore privato per iniziare a pianificare progetti rinnovabili. Allo stesso tempo, ha condiviso le sue osservazioni che ora ci sono “segnali di domanda” più forti da clienti industriali sia convenzionali che emergenti come data center che stanno cercando di utilizzare l'energia rinnovabile per alimentare le loro operazioni.

    Ha esortato il governo indonesiano a continuare a fornire un forte sostegno a una transizione energetica accelerata e andare oltre le iniziative per aumentare la generazione di energia. “Ad esempio, (supporto) per l'efficienza energetica, che è sempre più riconosciuta come il frutto a basso appeso per l'Indonesia per raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione”, ha affermato.

    Il rotto, rilasciato a fine maggio, si rivolge a 42,6 GW di nuove capacità rinnovabili. Il solare rappresenterà la quota più grande a 17,1 GW, seguita da energia idroelettrica (11,7 GW), vento (7,2 GW), geotermico (5,2 GW), bioenergia (0,9 GW) e nucleare (0,5 GW). È inoltre previsto un ulteriore 10,3 GW di accumulo di energia, incluso idroelettrico e batterie a magazzino pompato per supportare l'affidabilità della griglia.

    Nonostante quello che è stato descritto come un “piano di sviluppo ambizioso”, gli esperti hanno avvertito che sono urgentemente necessarie le riforme politiche per implementare la costruzione accelerata di nuove centrali di energia rinnovabile.

    Paul Butarbutar, capo della segreteria del Just Energy Transition Partnership (JETP), ha affermato che l'Indonesia è stata storicamente titubante ad abbracciare le energie rinnovabili, spesso tornando al carbone quando i suoi prezzi cadono, causando ritardi nella distribuzione delle energie rinnovabili e creando incertezza politica.

    Anche con il suo nuovo audace aggiornamento, la “grande domanda è come e dove (energia pulita) possono essere sviluppati rapidamente in modo che possano essere raggiunti gli obiettivi zero netti 2060 dell'Indonesia”, ha detto.

    Putra Adhiguna, amministratore delegato del think tank indipendente, l'Energy Shift Institute, ha suggerito che il piano, che delinea gli obiettivi a breve termine per la capacità di energia rinnovabile, creerà più certezza per gli investitori. Altrimenti “il paese sembra sentire che gli investitori rimarranno in giro per sempre”, ha aggiunto, aggiungendo che la rottura dimostra che l'Indonesia si sta avvicinando a un “punto di flesso” nella sua transizione energetica.

    Il paese sta cominciando a rendersi conto che il finanziamento di un nuovo potere di carbone sta diventando sempre più difficile, poiché i finanziatori globali si stanno allontanando dal finanziamento di progetti di combustibili fossili, ma non è in grado di andare avanti rapidamente con le energie rinnovabili, ha affermato.

    Ha osservato che per un paese come l'Indonesia che è uno dei maggiori importatori di petrolio e gas nel sud-est asiatico, la crisi energetica globale in corso dovrebbe servire da sveglia che basarsi su combustibili fossili volatili e importati non è più una strategia sostenibile per soddisfare la sua crescente domanda di energia.

    “Sebbene la transizione non sia stata facile, questo momento è un chiaro promemoria che i combustibili fossili non sono la nostra scommessa migliore in futuro”, ha detto.

    La rottura è ampiamente vista come una pietra miliare chiave nella transizione energetica del paese e funge da principale documento di pianificazione che guida lo sviluppo dell'elettricità. Tuttavia, le lacune di implementazione e il disallineamento con gli obiettivi climatici dell'Indonesia rimangono importanti preoccupazioni.

    Il mese scorso, Dody Setiawan, analista senior di Energy Think Tank Ember, ha osservato che la rottura era aggiornata ogni anno prima della pandemia di Covid-19. Dopo il rilascio del 2021, seguì un ritardo di tre anni, creando incertezza per sviluppatori e investitori.

    Poiché la maggior parte degli investimenti di capitale nella generazione di energia proviene dal settore privato, gli aggiornamenti regolari sono fondamentali. Senza prevedibilità nella pianificazione di documenti come la rottura, la fiducia degli investitori diminuisce e ulteriori ritardi possono portare a dubbi anche sull'impegno climatico dell'Indonesia.

    Mentre la versione del 2021 è stata soprannominata “Green Rouptl” per i suoi forti obiettivi rinnovabili, Setiawan ha avvertito che gran parte del buildout rinnovabile è stato retroolato agli anni successivi. Tra il 2021 e il 2024, la capacità del combustibile fossile è cresciuta di 14 GW, rispetto a soli 5 GW di energie rinnovabili. Quasi tre quarti di aggiunte rinnovabili previste sono previsti solo tra il 2025 e il 2030.

    Ha anche messo in evidenza carenze significative nella distribuzione solare e del vento. Ad esempio, nonostante un obiettivo cumulativo di 4 GW di solare entro il 2024, la capacità installata rimane inferiore a 1 GW, con aggiunte annuali in media di soli 174 MW, molto indietro rispetto al bersaglio.

    Sfide per una transizione equa

    Mentre il finanziamento è spesso visto come la principale barriera all'espansione delle energie rinnovabili dell'Indonesia, gli esperti del forum hanno sostenuto che la vera questione risiede nel rigido processo di approvvigionamento del paese.

    Butarbutar ha spiegato che prima del 2017, gli sviluppatori di progetti con potenziale di energia rinnovabile potrebbero avvicinarsi direttamente al PLN. Se il PLN vedesse una domanda, potrebbero procedere con accordi in fase iniziale come i memorandum di comprensione (MOU). I progetti su larga scala comporterebbero spesso negoziati con PLN, in cui anche i finanziatori venivano portati presto. Questo processo ha reso i progetti di energia rinnovabile più bancabili e attraenti per gli investitori.

    “Tuttavia, questo approccio più vecchio ha comportato accordi di acquisto di energia molto forti (PPA), in particolare per i progetti basati su combustibili fossili”, ha affermato.

    Questi contratti spesso includono una clausola di Majeure della forza del governo, che consente ai produttori di energia indipendenti (IPP) di approvare costi operativi aggiuntivi, come quelli derivanti da nuove politiche governative, al PLN.

    A sua volta, PLN passa questi costi al governo, aumentando l'onere del sussidio. Di conseguenza, il PLN è riluttante a rinegoziare questi contratti, anche quando vengono introdotte politiche come i prezzi del carbonio per la transizione dai combustibili fossili.

    Si prevede che la domanda di elettricità dell'Indonesia crescerà in modo significativo, con un aumento previsto del 4,9 per cento all'anno, guidato dalla popolazione e dall'espansione economica. Secondo la rottura, la sua domanda di energia dovrebbe raggiungere 445 ore terawatt (TWH), con un rapporto di elettrificazione del 100 % e 94,1 milioni di clienti entro il 2030.

    Soddisfare questa domanda in modo sostenibile richiederà una significativa integrazione di energia rinnovabile e aggiornamenti infrastrutturali.

    Adhiguna ha sottolineato che la riforma politica è essenziale non solo per eliminare gradualmente le centrali a carbone, ma anche per espandere l'elettrificazione attraverso l'arcipelago. A differenza di molti paesi del sud -est asiatico, l'Indonesia deve affrontare una sfida geografica unica per estendere l'accesso all'elettricità alle comunità di isole remote, aggiornando anche le reti esistenti a Java, Bali e Madura per assorbire più energia rinnovabile.

    Butarbutar ha concordato che la geografia contribuisce in modo determinante all'accesso all'energia ineguale e all'elettrizzante isole remote ha un costo elevato, il che influisce direttamente sul prezzo dell'elettricità in tali aree.

    Ha detto in un villaggio vicino a Jambi senza accesso alla griglia, le famiglie pagano circa 5.000 Rupiah (US $ 0,31) per chilowattora, oltre a una commissione di connessione di 600.000 Rupiah (US $ 37) e una tassa mensile di 16.000 Rupiah (US $ 0,98). In confronto, i residenti urbani a Sumatra e Java pagano solo circa 1.500 a 1.600 Rupiah (US $ 0,09-0,01) per chilowattora di elettricità.

    Sia Butarbutar che il collega panellista Luthfyana Kartika Larasati, direttore della ricerca sul gruppo di ricerca senza scopo di lucro, hanno evidenziato l'importanza di soli elementi nella transizione energetica. Butarbutar ha aggiunto che fornire elettricità affidabile e conveniente alle comunità rurali e remote dovrebbe essere una componente fondamentale della transizione energetica dell'Indonesia.

    Mentre i progetti rinnovabili su larga scala sulla griglia possono beneficiare degli attuali strutture tariffarie e politiche, sistemi off-grid su piccola scala-quelli sotto 1 megawatt (MW)-spesso lottare per attrarre investimenti e richiedere un ulteriore supporto politico.

    “Questi sono i progetti più urgentemente necessari per le comunità al di fuori di Java. Se siamo seriamente in merito a una giusta transizione, il governo deve progettare politiche che supportano l'energia rinnovabile su piccola scala in queste regioni sottoservite”, ha affermato.

    Adhiguna ha espresso cauto ottimismo, osservando che i think tank e i sostenitori delle politiche stanno continuando a spingere il governo per l'espansione delle energie rinnovabili.

    “C'è un'impressione diffusa che il finanziamento non sia disponibile, ma ho avuto incontri con grandi gruppi di investitori con alcuni dicendo che sono pronti a distribuire (almeno) $ 500 milioni qui. La preoccupazione più grande è se ci sono abbastanza progetti bancabili pronti per gli investimenti”, ha affermato.

    “Rischiamo una situazione in cui il capitale sbloccato non ha nessun posto dove andare.”

    La capitale di sblocco del forum sostenibile e di sblocco del forum sostenibile e del forum aziendale per la sostenibilità sarà poi a Kuala Lumpur, in Malesia. L'evento è tenuto in collaborazione con UNEP Finance Initiative (UNEP FI) e Capital Markets Malesia. Unisciti a noi il 28 luglio.

    10year Ecobusiness Indonesias investors JETP News plan positive Power procurement push renewables secretariat sends signal
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Seven ways the government’s plan could change the NHS

    3 July 2025

    Associazione Italiana sommelier compie 60 anni, un 2025 di festa – Vino

    3 July 2025

    Pacific Islanders relocate to Australia to escape rising seas | News | Eco-Business

    3 July 2025

    Time For Canada To Dump The Big Three & Go Electric With China

    3 July 2025

    Unione vini, ‘consumi in calo, rischio per 90 milioni ettolitri’ – Vino

    3 July 2025

    Q&A: Heatwaves hit schools, putting millions of children at risk | News | Eco-Business

    3 July 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Da Non Perdere
    Comfort e benessere

    Seven ways the government’s plan could change the NHS

    3 July 2025

    PA MediaSir Keir Starmer has set out his 10-year-plan to reform the NHS in England,…

    Associazione Italiana sommelier compie 60 anni, un 2025 di festa – Vino

    3 July 2025

    Hai mai provato il brain freeze? Ecco perché succede quando mangi il gelato

    3 July 2025

    DSP MF breaks new ground with India’s first retail offshore fund from GIFT City

    3 July 2025
    Le Nostre Scelte

    La nuova collaborazione di Google mira a ridimensionare i conduttori avanzati degli Stati Uniti per aumentare la capacità e l'affidabilità della rete

    20 June 2025

    MM6 Maison Margiela Resort 2026 Collezione di abbigliamento da uomo

    20 June 2025

    Perché la Nano Nano Nuclear Energy Stock è stata rotta questa settimana

    20 June 2025

    È stato richiamato lo sciroppo per la tosse di questo ragazzo. Questi sono i sintomi della malattia di origine alimentare che può causare

    20 June 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    Seven ways the government’s plan could change the NHS

    3 July 2025

    Associazione Italiana sommelier compie 60 anni, un 2025 di festa – Vino

    3 July 2025
    Post Recenti
    • Seven ways the government’s plan could change the NHS
    • Associazione Italiana sommelier compie 60 anni, un 2025 di festa – Vino
    • Hai mai provato il brain freeze? Ecco perché succede quando mangi il gelato
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.