(Di Livia Parisi)
Capacity di Muoversi AutonommentE, Soffrire di Ansia E Depressione, Percezietion del Dolore: se la qualità della Vita Collegata Alla Salute Si Misura Così, Esser Più Fortunati sono cittadini che Vivio a Trentino Atto ADIGE, MENTREE la sitUiore ia a Umbria a Umbrati ombrati sono cittadini che vivono in trentino ato adige, mentre la situiore ia zere a ombrati a ombrati ombrati sono cittadini che vivono nel trentino Atto Adolo, mentre la situazione è a Umbrati a Umbrbria. Ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non dipende solo dai servizi sanitari che le regioni riescono a garantire: Sicilia e Calabria, infatti, hanno una qualità di vita legata alla salute migliore di regioni come il Veneto, dove invece le strutture offrono livelli di tutela della salute più alti. Una Scattare la Fotografia è il 13/Mo Rapporto Crea Dell'universiTÀ di Roma tor Vergata, e da Cui emerge un Miglioramento dei Servizi Sanitari nel Mezzogiorno e Una Riduzione del Gap Tra Nord e Sud. Ma Nella 'Fia Critica' Della Classifica Dei Risulti Dell'offerta Di Servizi della Sanità Publica Restano Cinque Region E Tutte del Sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia E Calabria.
Lo Studio del Centro per La Ricerca Economica Applicata in Sanity, è stato Condotto con il contributo di un pannello di 107 esperti del SERVIZIO sanitario nazionale, tra cui Medici, infermieri, pazienti, produttori e istituzioni. Il Rapporto Ha Misurato la Qualittà della Vita Legata alla Salute Attraversa Cinque Dimensioni: Capacità Del Cittadino di Svolgere da Solo Attivià Quotidiane, Di Prendersi Cura di SESSO, FOFFRIRE DI ANSIA O Depressione, Provalare Dolore Fisico, Capacità di Muoversi. In Questa Classifica, Dopo Trentino Alto Adige C'è l'Abruzzo/Molise, Al Terzo Post Il Friuli Venezia Giulia, Quindi Toscana, Liguria, Sardegna E Lombardia. Poi il Lazio, un pari merito con piemonte/Valle d'Aosta e Calabria. Prima Dell'umbria Troviamo la Campania E La Puglia/Basilicata. “La Qualità di Vita Legata Alla Salute – Spiega Daniela D'Angela, Coordinatrice Scientifica Dello Studio E Presidente del Crea Sanità – Attributile a Stili di Vita, Fattorito Culturali, Educativi e Ambientali. Non però Strettament Legato AllerantE Performance sanitari”.
IL Rapporto, Infatti, per Valatar L'Universalità e l'EQUITÀ DEI SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI HA MISURATO ANCHE MISE, in base a Base un parametri come mobiletà sanitaria, tasso di ricoveri, access al pronta soccoro, assistenza full'ospedale, vaccino per tumoro “.
Dal Punto di Vista Delle Performance Sanitarie, Dopo Il Veneto, Che Ha Un Punteggio del 55%, CI Sono 6 region: Pa di Bolzano con il 50%, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Pimonte E Lombardia. Nella fascia “intermedia” (33%-41%) CI Sono 8 region: Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Valle d'Aosta, Molise, Abruzzo, Lazio, Umbria E Marche. In Zona Definita “Critica” (Sotto IL 33%) Sono 5: Puglia, Campania, Basilicata,Sicilia E, Ultima in Classifica con il 23%, La Calabria.
L'Idice Medio è Passato Dal 35% Nel 2019 al 38% Nel 2024, DATO CHE INDICA UN MIGLIORAMENTO GENERALE, MA IL MEZGIORNO HA Registrato Quello Più Significato (0,38%), Seguito da Centro +0,09%, Nord-ovest +0,08% e-el. “I Livelli Restano Lontani Dai Valori Ottimali.; Il divorio tra nord e Sud Persiste, Ma il Sud Guadagna Terreno”, commenta Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico di Crea.
Lo Studio Ha Valutato Anche la Resilienza Dei Servizi Sanitari, Cioè la Capacità di Rispondare a Bisogni di Salute Nel Medio Lungo Libro: Le regioni Migliori sono Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria Ed Emilia-Romagna.; “Queni Dati – Concludi Spandonaro – Non sono so Una Pagella Ma Mirano a Miglioratura la Pianificazione Dei Servizi. Mostrano l'Immentanza di Investiges in Politiche Sanitarie Mirate per Miglioriore Efficienza e EQUITÀ”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA