Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Ketamine helped me escape my negative thoughts

    5 July 2025

    Florida Condo Reform 2025: Easing Costs While Preserving Safety

    5 July 2025

    Pareti bianche? Non potresti fare errore più grande: perché adesso tutti le stanno ridipingendo in fretta

    5 July 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.itVitaincasa.it
    Facebook
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Vitaincasa.it
    Home»Comfort e benessere»Caffeina contro il mal di testa: funziona davvero?
    Comfort e benessere

    Caffeina contro il mal di testa: funziona davvero?

    By Alessia F.4 July 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Caffeina contro il mal di testa: funziona davvero?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    In breve: La caffeina come farmaco per il mal di testa

    La caffeina è usata in ambito farmacologico come coadiuvante nel trattamento del mal di testa, in particolare nelle formulazioni per l’emicrania. La sua efficacia è legata a più meccanismi d’azione centrali e periferici.

    Come funziona

    • Vasocostrizione: restringe i vasi sanguigni dilatati durante l’attacco emicranico
    • Stimolo al sistema nervoso: migliora vigilanza e reattività, riducendo la percezione del dolore
    • Potenziamento degli analgesici: aumenta l’effetto di farmaci come paracetamolo, ibuprofene o ergotamina

    Dove si trova

    • In farmaci da banco e su prescrizione
    • In combinazione con analgesici o antinfiammatori
    • In formulazioni orali e supposte

    Attenzione

    • Il caffè non è un farmaco: ha concentrazioni variabili e può peggiorare i sintomi
    • L’abuso di caffeina può causare insonnia, ansia o mal di testa da rebound
    • Consultare il medico prima di assumere medicinali contenenti caffeina

    Che cos’è la caffeina?

    La caffeina è un alcaloide naturale presente all’interno di diverse piante, quali caffè, tè, cacao, cola, ecc.

    A seguito di somministrazione orale, la caffeina viene rapidamente assorbita a livello intestinale e distribuita in tutto il corpo. Grazie alle sue caratteristiche chimiche, questa molecola è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica ed agire a livello centrale.

    La caffeina è contenuta in diversi alimenti, ma forse non tutti sanno che viene utilizzata anche in ambito farmaceutico come principio attivo all’interno di alcuni medicinali.

    Caffeina come farmaco per il mal di testa: perché si usa?

    La caffeina rientra nella composizione di diversi medicinali per il trattamento del mal di testa e dell’emicrania, sempre in associazione ad altri principi attivi, in particolare (ma non esclusivamente) analgesici. Le motivazioni alla base di ciò riguardano il suo meccanismo d’azione a livello centrale, ma non solo.

    Difatti, si ritiene che la caffeina sia in grado di contribuire a fornire sollievo dal mal di testa attraverso:

    • La sua azione antagonista nei confronti dei recettori dell’adenosina di tipo A1 e A2, benché il blocco di tali recettori nel meccanismo della trasmissione nocicettiva (semplificando, nella trasmissione del dolore) sia ancora da definire.
    • Il potenziamento dell’azione analgesica indotta dagli altri principi attivi associati alla caffeina, probabilmente correlato ad un miglioramento e ad un’accelerazione dell’assorbimento di questi principi attivi reso possibile dalla presenza della stessa caffeina.
    • L’attivazione delle vie centrali noradrenergiche cui sembra essere correlata anche l’azione vasocostrittrice esercitata dalla caffeina a livello cerebrale. Dal momento che durante il mal di testa può verificarsi vasodilatazione cerebrale, si ritiene che la vasocostrizione indotta dalla caffeina possa contribuire a conferire sollievo dal dolore.

    Principi attivi associati alla caffeina

    Fra i principi attivi cui la caffeina può essere associata, ricordiamo:

    I medicinali a base di caffeina associata ai suddetti principi attivi sono disponibili in formulazioni adatte all’uso orale e in formulazioni adatte alla somministrazione rettale (supposte).

    Farmaci a base di caffeina: dove si comprano?

    I farmaci per far passare il mal di testa a base di caffeina possono essere acquistati in farmacia. Molti di essi necessitano della presentazione di apposita ricetta medica per essere venduti, mentre altri sono classificati come farmaci da banco (OTC). Nonostante ciò, è fondamentale chiedere sempre il parere del proprio medico prima di acquistare e assumere qualsivoglia farmaco per il mal di testa a base di caffeina. Tali medicinali, infatti – come del resto qualsiasi altro farmaco – presentano effetti collaterali, controindicazioni, interazioni con altri farmaci e avvertenze e precauzioni per l’uso che devono essere necessariamente tenute in considerazione prima di ricorrere al loro uso. Da qui, l’importanza del consulto preventivo con il proprio medico o con lo specialista di riferimento: queste figure sanitarie, conoscendo la storia clinica e lo stato di salute del proprio paziente, sapranno fornire indicazioni precise su quale farmaco per il mal di testa utilizzare.

    Il caffè fa passare il mal di testa?

    Il caffè – nonostante il suo contenuto di caffeina – non può e non deve essere considerato come un sostituto dei farmaci a base di caffeina prescritti dal medico per trattare il mal di testa. Questi farmaci, infatti – che ricordiamo contenere sempre un’associazione di principi attivi e non la caffeina da sola – sono messi a punto con concentrazione di principi attivi ben precisa e possiedono un’efficacia terapeutica dimostrata.

    Il consumo di caffè nell’ambito del mal di testa ha, invece, un ruolo controverso e in alcuni casi è stato associato ad un aumento del rischio di sviluppare il problema. La caffeina viene considerata, inoltre, come un fattore dietetico scatenante per gli attacchi di emicrania; tuttavia, è doveroso precisare che un solo fattore scatenante isolato non può essere ritenuto come l’unico responsabile dell’insorgenza di attacchi emicranici. Oltre a ciò, come molti autori sottolineano, sono diverse le difficoltà metodologiche che si incontrano nell’indagare l’influenza dei fattori scatenanti nell’emicrania.

    L’abuso di caffeina, invece, è considerato uno dei fattori di rischio per la cronicizzazione dell’emicrania.

    Per questa ragione, se si notano peggioramenti nel proprio mal di testa o nella propria emicrania con l’assunzione del caffè, è opportuno discuterne con il medico o con lo specialista.

    Può interessarti anche:
    Il caffè fa passare il mal di testa?

    Caffeina contro davvero funziona mal testa
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Ketamine helped me escape my negative thoughts

    5 July 2025

    Francesca: “Un giorno ho deciso che non volevo più essere grassa. E sono dimagrita 80 chili. ”

    5 July 2025

    5 segnali che non dovresti ignorare

    5 July 2025

    Mal di testa dopo il nuoto? Cause nascoste in piscina e cosa fare per evitarlo

    5 July 2025

    Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani

    4 July 2025

    Farmaci e caldo, attenzione a dosi e conservazione – Medicina

    4 July 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Da Non Perdere
    Comfort e benessere

    Ketamine helped me escape my negative thoughts

    5 July 2025

    Ruth CleggHealth and wellbeing reporter, BBC NewsAbbieAbbie first began using ketamine when she was 16Abbie…

    Florida Condo Reform 2025: Easing Costs While Preserving Safety

    5 July 2025

    Pareti bianche? Non potresti fare errore più grande: perché adesso tutti le stanno ridipingendo in fretta

    5 July 2025

    European Central Bank Boldly Goes Where Others Fear To Tread

    5 July 2025
    Le Nostre Scelte

    La nuova collaborazione di Google mira a ridimensionare i conduttori avanzati degli Stati Uniti per aumentare la capacità e l'affidabilità della rete

    20 June 2025

    MM6 Maison Margiela Resort 2026 Collezione di abbigliamento da uomo

    20 June 2025

    Perché la Nano Nano Nuclear Energy Stock è stata rotta questa settimana

    20 June 2025

    È stato richiamato lo sciroppo per la tosse di questo ragazzo. Questi sono i sintomi della malattia di origine alimentare che può causare

    20 June 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    Ketamine helped me escape my negative thoughts

    5 July 2025

    Florida Condo Reform 2025: Easing Costs While Preserving Safety

    5 July 2025
    Post Recenti
    • Ketamine helped me escape my negative thoughts
    • Florida Condo Reform 2025: Easing Costs While Preserving Safety
    • Pareti bianche? Non potresti fare errore più grande: perché adesso tutti le stanno ridipingendo in fretta
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.