La Grande Maggioranza Dei Caregiver di Persone Con Malattia Di Parkinson Fornisce Assistnza OGni Giorno Ma Spesso Senza Supporto Economico Né Formazione Adeguata. È quanto emerge dal primo studio nazionale Sul Carico Assistenziale Dei Caregiver, Pubbltal Sulla RiVista Neurological Sciences E Promosso Dalla Fondazione Limpe per Il Parkinson ETS. Attraverso Un'indagine Anonima SU 478 Caregiver da Tutta Italia, Lo Studio Condotto da Giulia Donzuso e Mario Zappia Dell'università Di Catania, Evidenzia Che su 74% Dei Caregiver, Solo IL 14% Riceve Aiuti Economici. Secondo l'indagina, IL 15% Degli Interstati ha Lasiato Il Lavoro per Assiste un Familiare, IL 65% Riferisce Ricaduto SULLA SULLA SALUTE FISICA E PSICOLOGICA Tra Cui Stanchezza Cronica, Insonnia, Depressione, Isolamento Sociale. Solo il 9% ha Ricevuto una formazione specifica, mente 40% esprime il Desiderio di Ottenerla. Le Divertità Economiche Sono Comuni: IL 60% Segnala Peggiorementi Nella Propria Situazione Finanziaria, aggravata Dalle Spese Sanitari E Di Assistnza. A Prendersi Cura Dei Pazienti Soprattutto Donne, partner Spesso Convendi, particolarment esposte un Rinunce Lavative e Sicai -Fisici e Psicologici. “La Nostra Ricerca – Spiega Zappia – è un Primo Passo per restatire vice e dignità a Migliaia di Persone Che ogni Giorno, Nella'ombra, Sostengono I Propri Cari.
ORA TOCCA Alle istituzioni e Alla Socchiza Civile Raccogliere Quese Appello e Trasformarlo in Azione Concreta “. Lo studio SOlleCITA L'ADOTIONE DI POLITICHE DI SOSTEGNO PIUTO STRUTURUUTO, CHE INCRESSO STRUMENT STRUMENTI CONCRETIONE DI SOSTEGNO E RICONICO DI SOSTEGO DI SOSTEGNO PIULO STRUTURUEUT, CHE INCRESSO STRUMENTI CONCRETIONE DI FACAZIONE DI SOSTEGNO E RICOASO DI DELAMO DELLA DELLA DELLA SOSTEGO DELLA SOSTEGNO DI SOSTEGNO Caregiver Nel Sistema Sociosanitari. È Nostro Dovere, come Comunità Scientifica e Civile, Riconoscerne il Valore e Garantore Loro il Supporto Neceverio “.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA