Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni

    11 Luglio 2025

    COSA FUNZIONA DAVVERO PER ALLEVIARLI (E QUANDO SERVE IL MEDICO)

    11 Luglio 2025

    Latte crudo: attenzione d’estate, soprattutto per bambini e soggetti fragili

    11 Luglio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    Facebook
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Vitaincasa.it
    Home»Comfort e benessere»L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni
    Comfort e benessere

    L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni

    By Matteo Kappati11 Luglio 2025Updated:11 Luglio 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    L'Escizia Fisico Efficace non Solo Solo Quello Che Lascia Indolenziti I Muscoli per Giorni
    © 2013 Thomas M. Barwick INC 
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In inglese si dice spesso “No pain, no gain”, cioè “Senza dolore, nessun risultato”. È un motto molto diffuso nel mondo dello sport e del fitness. Ma è davvero necessario faticare al punto da provare dolore per ottenere benefici dall’attività fisica?

    Ne abbiamo parlato con Gianfranco Beltrami, vicepresidente della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), e Flavia Santoboni, medico fisiatra presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.

    Il bruciore ai muscoli durante uno sforzo intenso – ad esempio mentre sollevi pesi o fai sprint – è spesso interpretato come segno che l’allenamento “sta funzionando”. Ma è davvero così?

    La risposta è chiara: no, non serve arrivare a provare dolore per avere un buon allenamento.

    “Non è un requisito indispensabile per ottenere benefici dall’esercizio fisico”, chiarisce Flavia Santoboni.
    “La fatica moderata sì, ma il dolore non è un parametro affidabile di efficacia”, ribadisce Gianfranco Beltrami.

     

    🧠 Dolore durante l’allenamento: cosa succede davvero

    Durante un’attività fisica intensa, come lo sprint o il sollevamento pesi, si può percepire un bruciore muscolare. Questo è dovuto all’accumulo di metaboliti (come l’acido lattico), ma si tratta di una sensazione temporanea che svanisce nel giro di pochi minuti o, al massimo, in un’ora.


    😣 Dolore nei giorni successivi: i DOMS

    Il dolore che compare uno o due giorni dopo l’allenamento è quello che conosciamo meglio. Si chiama DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), ovvero indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.

    “Si manifesta con rigidità, sensibilità al tatto, e calo di forza nei muscoli interessati”, spiega Beltrami.

    Contrariamente a quanto si pensa, non è causato dall’acido lattico, ma da microlesioni delle fibre muscolari.


    ⚠️ Quando il dolore è un segnale da non ignorare

    Secondo Santoboni, i DOMS non devono allarmare, ma bisogna distinguere:

    • Se il dolore è acuto, localizzato, persistente, associato a gonfiore o sintomi sistemici (febbre, malessere), oppure ricorrente sempre nello stesso punto, è il caso di fermarsi e rivolgersi a un medico.

    Potrebbe trattarsi di:

    • Infiammazioni tendinee,

    • Problemi articolari,

    • Strappi o stiramenti muscolari.


    🧘‍♀️ Come gestire i DOMS e allenarsi senza stress

    Se senti indolenzimento dopo l’attività fisica, non devi per forza fermarti, ma è importante:

    • Preferire attività leggere o a basso impatto per qualche giorno,

    • Evitare sovraccarichi,

    • Bere molta acqua,

    • Mangiare cibi antinfiammatori (come pesce azzurro, frutta, verdura, spezie),

    • Fare stretching, docce calde o massaggi nella zona dolorante.


    ⏳ Meglio poco ma costante, che tanto e sporadico

    L’errore più comune? Fare attività fisica solo ogni tanto, magari dopo settimane o mesi di inattività.
    In questo caso, l’organismo non è pronto allo sforzo e i DOMS saranno più intensi e frequenti.


    ✅ La regola d’oro: costanza e gradualità

    “La chiave per allenarsi in modo sano è adottare un approccio equilibrato e personalizzato”, sottolineano gli esperti.

    Un buon piano di allenamento dovrebbe includere:

    • Attività aerobica (camminata, corsa, bici),

    • Lavoro di forza (anche corpo libero),

    • Esercizi di flessibilità e equilibrio.

    Tutto questo va adattato a:

    • Età,

    • Livello di forma fisica,

    • Eventuali condizioni di salute.

    • Allenarsi non deve significare soffrire.

    Allenarsi non deve significare soffrire.

    Il motto “no pain, no gain” è fuorviante: i risultati si ottengono con costanza, gradualità e ascolto del proprio corpo.

    E se senti che qualcosa non va… il dolore è un segnale, non un obiettivo.

    che efficace Fisico Giorni Indolenziti L39Escizia Lascia MUSCOLI quello solo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matteo Kappati

      Post Correlati

      COSA FUNZIONA DAVVERO PER ALLEVIARLI (E QUANDO SERVE IL MEDICO)

      11 Luglio 2025

      Latte crudo: attenzione d’estate, soprattutto per bambini e soggetti fragili

      11 Luglio 2025

      I sudafricani temono il picco nelle infezioni da HIV mentre gli aiuti statunitensi scarseggiano

      11 Luglio 2025

      Sei in Crisi Creativa? Prova Con un Sonnellino

      11 Luglio 2025

      Tumori, cresce adesione agli screening ma il Sud è Ancora Indietro – Medicina

      10 Luglio 2025

      “Entrambe le mie figlie avevano bisogno di nuovi cuori dai donatori di organi”

      10 Luglio 2025
      Da Non Perdere
      Comfort e benessere

      L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni

      11 Luglio 2025

      In inglese si dice spesso “No pain, no gain”, cioè “Senza dolore, nessun risultato”. È…

      COSA FUNZIONA DAVVERO PER ALLEVIARLI (E QUANDO SERVE IL MEDICO)

      11 Luglio 2025

      Latte crudo: attenzione d’estate, soprattutto per bambini e soggetti fragili

      11 Luglio 2025

      I sudafricani temono il picco nelle infezioni da HIV mentre gli aiuti statunitensi scarseggiano

      11 Luglio 2025
      Le Nostre Scelte

      La nuova collaborazione di Google mira a ridimensionare i conduttori avanzati degli Stati Uniti per aumentare la capacità e l'affidabilità della rete

      20 Giugno 2025

      MM6 Maison Margiela Resort 2026 Collezione di abbigliamento da uomo

      20 Giugno 2025

      Perché la Nano Nano Nuclear Energy Stock è stata rotta questa settimana

      20 Giugno 2025

      È stato richiamato lo sciroppo per la tosse di questo ragazzo. Questi sono i sintomi della malattia di origine alimentare che può causare

      20 Giugno 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni

      11 Luglio 2025

      COSA FUNZIONA DAVVERO PER ALLEVIARLI (E QUANDO SERVE IL MEDICO)

      11 Luglio 2025
      Post Recenti
      • L’esercizio fisico efficace non è solo quello che ti lascia i muscoli doloranti per giorni
      • COSA FUNZIONA DAVVERO PER ALLEVIARLI (E QUANDO SERVE IL MEDICO)
      • Latte crudo: attenzione d’estate, soprattutto per bambini e soggetti fragili
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.