Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    400-YO Japanese Rain Chains Being Used For Rainwater Harvesting in India

    4 July 2025

    Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani

    4 July 2025

    Walmart vs. Prime Day: July Deals Event Open to All Shoppers

    4 July 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.itVitaincasa.it
    Facebook
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Vitaincasa.it
    Home»Comfort e benessere»I giovani hanno fiducia nella ricerca clinica, anche se non la conoscono bene
    Comfort e benessere

    I giovani hanno fiducia nella ricerca clinica, anche se non la conoscono bene

    By Alessia F.4 July 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    I giovani hanno fiducia nella ricerca clinica, anche se non la conoscono bene
    Matt Lincoln 2014 
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Grande fiducia nella ricerca clinica, nella sua capacità da qui a 5 anni di trovare una cura per malattie oggi incurabili. È quella dei giovani italiani, convinti dell’utilità del lavoro dei ricercatori anche se poco consapevoli di come si svolgano gli studi clinici e dei possibili rischi che un rallentamento di questa attività in Italia potrebbe causare. Lo rivela l’indagine “Scienza e salute: la voce dei giovani”, promossa da Novartis in occasione dell’evento “Sound of Science” che ha riunito a Milano istituzioni, medici, ricercatori e pazienti per condividere priorità e modelli d’azione necessari a potenziare la ricerca e sostenere la domanda di salute.

    La ricerca, realizzata da AstraRicerche a giugno 2025 su un campione di 1005 italiani tra i 25 e i 65 anni, fotografa non solo la fiducia per il futuro ma anche la conoscenza diffusa (79,3%) da parte dei giovani che siano state le scoperte scientifiche del passato a far sì che malattie fino a 10-15 anni fa incurabili o scarsamente gestibili siano oggi trattabili. Grazie alla ricerca clinica, quindi, si può aumentare l’aspettativa di vita (lo afferma il 66,6% dei giovani), diagnosticare in anticipo e con precisione l’insorgenza di alcune malattie (66,4%), migliorare la qualità della vita dei pazienti di alcune malattie (63,1%).

    Ricerca no profit in Italia: solo il 17% degli studi è indipendente. Un piano per rilanciarla


    di Irma D’Aria

    25 Marzo 2025

    Chi finanzia la ricerca

    Secondo i giovani che sanno che in Italia viene svolta ricerca clinica, i principali promotori sono le università e le loro cliniche universitarie (61,5%) e le aziende farmaceutiche (45,6%). Seguono gli ospedali pubblici (33,8%) e quelli privati (24,2%). Una convinzione solo in parte vera perché, se è vero che le sperimentazioni vengono svolte negli Irccs o nelle cliniche universitarie, a finanziarla è nell’80% dei casi l’industria. Per esempio, nel 2024 Novartis ha promosso circa 200 studi in Italia che hanno coinvolto oltre 2.300 pazienti in oltre 1.000 centri ospedalieri o universitari e ogni anno l’azienda investe circa 55 milioni di euro nel nostro Paese, dove operano i due importanti hub di innovazione di Ivrea in Piemonte e di Torre Annunziata, in Campania.

    Ricerca clinica, servono maggiori finanziamenti pubblici


    di Dario Rubino

    01 Luglio 2025

    La ricerca porta salute

    Alla fiducia nei progressi scientifici fa da contraltare la poca informazione dei giovani su cosa sia e come si conduca la ricerca clinica: ben 4 su 10 affermano di non sapere cosa sia, e solo la metà (52,7%) di chi la conosce pensa che la ricerca scientifica sia svolta in Italia.

    Una mancanza di consapevolezza che aumenta ulteriormente se si guarda alla percezione dei giovani sul rischio per l’Italia di perdere la ricerca clinica nei prossimi anni. Se da una parte più della metà dei giovani ne ha sentito parlare (59,6% – ben superiore al 48,6% dei 40-65enni), dall’altra solo il 10,6% si ritiene ben informato.

    Inoltre, solo poco più di 4 giovani su 10 (45,7%) ritengono che il rallentamento della ricerca clinica possa essere un rischio per il peggioramento della salute degli italiani nei prossimi 5-10 anni. I giovani hanno però un livello di preoccupazione maggiore rispetto alle conseguenze del rallentamento dei trials rispetto ai 40-65enni (42,0%), e in particolare le donne under 40 (49,2%).

    Così, secondo i giovani italiani, i principali rischi per la salute degli italiani nei prossimi 5-10 anni sono l’inquinamento dell’aria e dell’acqua (74,6%) e un difficile accesso alla prevenzione e alle cure, con più attese e maggiori costi (70,9%). Per 2 su 3 possono influire anche alcuni comportamenti personali come l’alimentazione di qualità inferiore o in generale abitudini alimentari non corrette (66,0%) e la sedentarietà e il poco movimento (63,2%).

    Tumori, grazie ai farmaci si muore di meno. Ma servono risorse per la cura

    30 Maggio 2025

    I pazienti sono a rischio se la ricerca rallenta

    Se diventasse difficile fare ricerca clinica in Italia, a risentire maggiormente per più di 3 giovani su 4 (77,6%) sarebbero i pazienti con un accesso più lento o limitato a nuove terapie che verrebbero introdotte prima dove si fa ricerca clinica (53,7%), un minore accesso a trattamenti (42,2%) e la difficoltà o impossibilità di partecipare a studi clinici (34,6%).

    Per più di 1 su 2 ne risentirebbe anche il mondo del lavoro (50,9%) con la perdita di opportunità per i giovani ricercatori (35,9%) e il rischio che si investa meno nelle “professioni del futuro” (29,8%).

    Inoltre, per 4 giovani su 10 (41,9%) anche il Sistema Paese sarebbe investito dagli effetti negativi, con una perdita di prestigio e competitività per l’Italia (28,0%) e di investimenti economici (25,3%).

    anche bene clinica conoscono fiducia giovani hanno nella ricerca
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani

    4 July 2025

    Caffeina contro il mal di testa: funziona davvero?

    4 July 2025

    Farmaci e caldo, attenzione a dosi e conservazione – Medicina

    4 July 2025

    Sis118, aumentati gli arresti cardiaci sulle spiagge per il caldo – Medicina

    4 July 2025

    Hartlepool hospital baby delivery restart ‘reviewed monthly’

    4 July 2025

    Caldo estremo, perché con le temperature torride il cuore è rischio

    4 July 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Da Non Perdere
    Casa sana e sicura

    400-YO Japanese Rain Chains Being Used For Rainwater Harvesting in India

    4 July 2025

    They may look like fancy wind chimes, but these chains are silently doing something brilliant.…

    Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani

    4 July 2025

    Walmart vs. Prime Day: July Deals Event Open to All Shoppers

    4 July 2025

    >ANSA-BOX/Sos caldo nei campi,anche -15% latte e danni a colture – Mondo Agricolo

    4 July 2025
    Le Nostre Scelte

    La nuova collaborazione di Google mira a ridimensionare i conduttori avanzati degli Stati Uniti per aumentare la capacità e l'affidabilità della rete

    20 June 2025

    MM6 Maison Margiela Resort 2026 Collezione di abbigliamento da uomo

    20 June 2025

    Perché la Nano Nano Nuclear Energy Stock è stata rotta questa settimana

    20 June 2025

    È stato richiamato lo sciroppo per la tosse di questo ragazzo. Questi sono i sintomi della malattia di origine alimentare che può causare

    20 June 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    400-YO Japanese Rain Chains Being Used For Rainwater Harvesting in India

    4 July 2025

    Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani

    4 July 2025
    Post Recenti
    • 400-YO Japanese Rain Chains Being Used For Rainwater Harvesting in India
    • Vaccinazioni, cresce la fiducia degli italiani
    • Walmart vs. Prime Day: July Deals Event Open to All Shoppers
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.