Ascolta la versione audio dell’articolo
Il mercato immobiliare italiano archivia un primo semestre 2025 in accelerazione, con investimenti per 5,2 miliardi di euro, in crescita del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel solo secondo trimestre, secondo l’analisi del Team Research di Dils, gli investimenti hanno toccato quota 2,5 miliardi di euro (+56% sul Q2 2024), confermando un sentiment positivo tra gli operatori.
A trainare il mercato resta l’hospitality, che nei primi sei mesi ha attirato 1,5 miliardi di euro, +88% sull’anno scorso, spinta in particolare da operazioni nel segmento luxury a Roma, Venezia e lago di Como. Quattro delle dieci principali operazioni del semestre riguardano proprio questo settore.
Anche il retail mostra segni di vitalità, con un miliardo di euro investiti nel semestre, miglior risultato dal 2019, sostenuto da deal su shopping center e trophy asset high street a Milano e Roma. Segnalata l’acquisizione del capitale di Grandi Stazioni Retail da parte di due investitori internazionali, operazione che conferma il rinnovato interesse per il comparto commerciale in Italia.
Il settore della logistica mantiene un trend positivo: con 785 milioni di euro investiti da inizio anno (+61% sul primo semestre 2024), nonostante una lieve flessione trimestrale. I prime net yield si attestano al 5,30%, stabili, mentre la domanda si concentra su spazi nuovi, che hanno rappresentato oltre l’80% del take-up trimestrale.
Stabile anche il comparto uffici, con 790 milioni di euro investiti nel semestre, di cui 300 milioni nel Q2. Milano si conferma il primo mercato (84% degli investimenti), seguita da Roma (14%). Il capoluogo lombardo registra un take-up di 205 mila mq nel semestre (+15%), con oltre 180 operazioni concluse, record dall’inizio delle serie storiche.