Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Evitare i picchi glicemici a colazione? Ecco come fare

    5 July 2025

    Energy Independence From The USA Is Coming For Much Of The World

    5 July 2025

    No prepayment penalty on business loans: RBI’s big relief for individuals and small enterprises

    5 July 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.itVitaincasa.it
    Facebook
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Vitaincasa.it
    Home»Comfort e benessere»perché soffriamo di più il suo arrivo?
    Comfort e benessere

    perché soffriamo di più il suo arrivo?

    By Alessia F.5 July 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    perché soffriamo di più il suo arrivo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    In breve: come mai l’estate dopo i 40 anni diventa più complessa da sopportare?

    L’estate dopo i 40 anni può diventare più faticosa perché il corpo cambia: il metabolismo rallenta, la termoregolazione è meno efficiente e gli ormoni iniziano a oscillare. Anche lo stress accumulato e la qualità del sonno influiscono, rendendo il caldo meno tollerabile di un tempo.

    I motivi psicologici delle difficoltà estive

    • Aspettative di benessere che non si realizzano;
    • Pressione sociale a “vivere al massimo”;
    • Confronto con un corpo che cambia;
    • Interruzione della routine abituale;
    • Sensazione di affaticamento emotivo;
    • Maggiore esposizione alla solitudine o al vuoto relazionale.

    I motivi fisici

    • Rallentamento del metabolismo;
    • Cambiamenti ormonali;
    • Maggiore sensibilità alla disidratazione;
    • Ridotta capacità di termoregolazione;
    • Pressione arteriosa più instabile;
    • Qualità del sonno compromessa.

    Come reagire?

    • Ascoltare i segnali del corpo;
    • Rallentare i ritmi;
    • Dormire di più e meglio;
    • Bere spesso, anche senza sete;
    • Fare attività fisica leggera;
    • Cercare momenti di silenzio e riposo.

    Come cambia il corpo dopo i 40 anni?

    • Il metabolismo rallenta;
    • La termoregolazione diventa meno efficiente;
    • Gli ormoni iniziano a oscillare;
    • La pelle perde elasticità e si disidrata più facilmente;
    • Si avverte una maggiore sensibilità alla disidratazione;
    • Il sonno diventa più leggero e frammentato;
    • Aumenta la suscettibilità allo stress termico;
    • Si percepisce più facilmente la fatica;
    • Cambia la distribuzione del peso corporeo.

    Uno dei primi cambiamenti che avvengono dopo i 40 anni riguarda il rallentamento del metabolismo, che a sua volta porta ad una difficoltà a dimagrire. Allo stesso tempo, si tende ad accumulare grasso in alcune parti del corpo e questo favorisce anche una sensazione di stanchezza e affaticamento, oltre che gonfiore, che in estate sono accentuati dal caldo. 

    Con la variazione ormonale e il cambiamento del ciclo mestruale, il corpo ha maggiori difficoltà a regolare la propria temperatura, diventando più suscettibile a quella esterna. Inoltre la pelle meno elastica mostra le prime rughe, che sono sintomo dell’invecchiamento ma anche frutto di esperienze e modi di essere che ci rendono unici. Per questo imparare ad accettarle, fa stare meglio.

    Naturalmente, con una dieta adeguata e con un allenamento regolare, si possono limitare questi sintomi, basta anche una camminata. Prima di cambiare la vostra alimentazione o intraprendere un percorso di allenamento, è fondamentale consultare il proprio medico o un professionista, per essere sicuri che il piano scelto vada bene per voi. 

     

     

    Per approfondire:
    10 cose che cambiano dopo i 40 anni

    I modi in cui il caldo peggiora il benessere fisico dopo i 40 anni

    • Aumenta la spossatezza;
    • Aggrava la ritenzione idrica;
    • Disturba il sonno;
    • Altera la pressione arteriosa;
    • Favorisce la disidratazione;
    • Intensifica la sudorazione;
    • Riduce la tolleranza allo sforzo;
    • Rende più difficili la digestione e il recupero fisico.

    Il caldo porta ad un calo di pressiore arteriosa e ad una maggiore percezione di stanchezza e spossatezza, che si possono contrastare con l’alimentazione o con le giuste posizioni di yoga e Tai Chi. Lo yoga è un ottimo rimedio anche per favorire la digestione. 

    Bere tanta acqua, inoltre, aiuta a mantenere la corretta idratazione del corpo e a ripristinare i liquidi persi con la sudorazione. Infine, per un corretto ristoro e recupero delle energie è fondamentale dormire dalle 7 alle 9 ore al giorno. 

    L’impatto delle alte temperature sul benessere psicologico

    • Aumenta l’irritabilità;
    • Diminuisce la concentrazione;
    • Induce un maggiore affaticamento mentale;
    • Rende l’umore più instabile;
    • Scatena un’insofferenza generale;
    • Peggiora la gestione dello stress;
    • Può aumentare ansia o malinconia.

    Anche il cervello di una donna cambia dopo i 40 anni, per esempio, la memoria comincia a vacillare e si ha una maggiore difficoltà a rimanere concentrati. 

    Cambiare, però, è possibile. Con delle piccole strategie, come la filosofia ukiyo, e qualche accorgimento che allontana dallo stress della routine quotidiana, come il digital detox, si può abbassare il cortisolo (ormone dello stress) e tornare a vivere una seconda giovinezza. 

    Il caldo e le alte temperature del periodo estivo influiscono negativamente su questi sintomi, che si presentano naturalmente dopo i 40 anni nella vita di una donna. Inoltre, tutti questi impatti, coniugati a quelli fisici, possono scatenare il cosiddetto summer blues.

    Cos’è il summer blues e quali sono i suoi sintomi?

    A dispetto di quello che ci si può aspettare dall’estate, “bella stagione” per definizione, alcune persone vivono questo periodo in maniera negativa. Per summer blues si intende una sensazione di tristezza e malinconia, che fa percepire anche un calo di energia e si palesa principalmente nel periodo estivo. Questo fenomeno è anche conosciuto come depressione estiva o disturbo affettivo stagionale (SAD) nella sua forma meno comune. 

    I sintomi sono evidenti sia a livello psicologico che fisico. Probabilmente fa parte degli effetti del cambio di stagione. Oltre alla tendenza ad isolarsi, c’è anche un risvolto sull’appetito. Alcune lo perdono, altre invece lo intensificano, soprattutto verso cibi dolci e zuccherati, ma bisogna fare attenzione.

    Per approfondire:
    Come cambia l’autopercezione dopo i 40 anni e come migliorarla?

    Come migliorare il benessere durante l’estate?

    In estate ci si sente più stanchi e con il caldo aumenta il malumore. L’estate però offre una varietà di cibi, come i frutti, che possono aiutare a contrastare il caldo. Scegliere quelli giusti e conoscere i superfood ideali, vi aiuterà a sopportare le alte temperature. Grazie ad una dieta funzionale o un detox naturale, potrete ritrovare il vostro benessere fisico. 

    Si possono fare tantissime attività fisiche dopo i 40 anni, scegliendo fra cardio e pesi, tonificare senza stressare le articolazioni e mantenere le ossa sane. Naturalmente ci sono degli esercizi da evitare ed è importante seguire un’alimentazione adatta ad una donna che fa sport. 

    Infine, si consiglia di praticare attività come lo yoga ormonale o il pilates, che aiutano a ridurre lo stress e a ritrovare il benessere. 

    arrivo Perché più soffriamo suo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Evitare i picchi glicemici a colazione? Ecco come fare

    5 July 2025

    Un neo al sole può diventare un melanoma? Sei cose da sapere prima, durante e dopo l’esposizione

    5 July 2025

    Colpi sole e rash cutanei, i rischi di alcuni farmaci con caldo – Medicina

    5 July 2025

    Ketamine helped me escape my negative thoughts

    5 July 2025

    Pareti bianche? Non potresti fare errore più grande: perché adesso tutti le stanno ridipingendo in fretta

    5 July 2025

    Francesca: “Un giorno ho deciso che non volevo più essere grassa. E sono dimagrita 80 chili. ”

    5 July 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Da Non Perdere
    Comfort e benessere

    Evitare i picchi glicemici a colazione? Ecco come fare

    5 July 2025

    In breve: cosa mangiare Picchi glicemici a colazione: attenzione ai carboidrati “facili” Alimenti raffinati, ricchi…

    Energy Independence From The USA Is Coming For Much Of The World

    5 July 2025

    No prepayment penalty on business loans: RBI’s big relief for individuals and small enterprises

    5 July 2025

    Prime day 2025 offerte anticipate cani e gatti

    5 July 2025
    Le Nostre Scelte

    La nuova collaborazione di Google mira a ridimensionare i conduttori avanzati degli Stati Uniti per aumentare la capacità e l'affidabilità della rete

    20 June 2025

    MM6 Maison Margiela Resort 2026 Collezione di abbigliamento da uomo

    20 June 2025

    Perché la Nano Nano Nuclear Energy Stock è stata rotta questa settimana

    20 June 2025

    È stato richiamato lo sciroppo per la tosse di questo ragazzo. Questi sono i sintomi della malattia di origine alimentare che può causare

    20 June 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    Evitare i picchi glicemici a colazione? Ecco come fare

    5 July 2025

    Energy Independence From The USA Is Coming For Much Of The World

    5 July 2025
    Post Recenti
    • Evitare i picchi glicemici a colazione? Ecco come fare
    • Energy Independence From The USA Is Coming For Much Of The World
    • No prepayment penalty on business loans: RBI’s big relief for individuals and small enterprises
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.