“Il cinema può curare. E può farlo
per davvero”. Con questo spirito nasce Rivoluzione MediCinema,
appuntamento che ha trasformato gli studi di Cinecittà in un
palcoscenico emozionale e simbolico, dove la magia delle
immagini incontra la scienza della cura. Il progetto – ideato e
promosso da Cinecittà con il supporto del ministero della
Cultura e MediCinema Italia Ets – è una rivoluzione silenziosa
ma concreta: quella della cineterapia, ovvero l’impiego del
cinema come strumento terapeutico e riabilitativo nei reparti
ospedalieri e nei luoghi di cura.
“Ringrazio Cinecittà e l’amministratore delegato Manuela
Cacciamani per l’impegno profuso per dare vita a questo
importante progetto. Come ministero stiamo lavorando a un
protocollo d’intesa che riconosca alla fruizione dell’arte e
alla bellezza un ruolo centrale in materia di benessere della
persona quale esperienza di supporto alle cure nei percorsi
affrontati da soggetti affetti da varie patologie. Ringrazio
inoltre anche tutti i professionisti del mondo della medicina
che credono nella cultura quale beneficio per l’anima” afferma
la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. “Rivoluzione
MediCinema è un progetto che restituisce al cinema la sua
funzione più profonda: quella di educare, ispirare, guarire. Il
cinema come cura è infatti uno dei pilastri del piano
industriale di Cinecittà. Siamo fieri di aprire Cinecittà a una
nuova forma di racconto in grado di mettere al centro la dignità
e il benessere della persona, con la convinzione che Cinecittà
debba stare vicino ai più fragili avvicinandoli alla magia del
cinema” ha spiegato l’Ad di Cinecittà Cacciamani.
“Medicinema Italia dal 2013 utilizza il Cinema con percorsi
terapeutici mirati, accompagnati dal rigore della misurazione
scientifica con pubblicazioni che attestano i numerosi benefici
nella cura della persona. Con due sale cinema in ospedale e
numerosi progetti svolti in ambito sanitario e socio sanitario,
Medicinema si attesta come ente per la medicina integrata,
valorizzando appieno il cinema come elemento poliedrico di
intervento nella cultura del benessere” sottolinea Fulvia Salvi,
presidente di MediCinema Italia Ets.
Durante la serata del 5 luglio – realizzata con il sostegno
di The LeadingHotels of the World, Enel, Snam – che ha accolto
nel set della Roma Antica di Cinecittà oltre 450 ospiti, è stato
presentato in anteprima il teaser ufficiale del documentario
‘Rivoluzione MediCinema – Il potere della Cineterapia’,
realizzato con il supporto di Cinecittà. Il film – attualmente
in produzione – raccoglie testimonianze di pazienti, operatori
sanitari, volontari, artisti e racconta l’impatto trasformativo
di questa esperienza culturale applicata alla cura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA