In breve: cosa scegliere
Una cena:
- bilanciata,
- consumata con un timing favorevole per la digestione,
- ricca di nutrienti ma non troppo calorica, perché contestualizzabile in un regime ipocalorico,
è fondamentale per perdere peso e migliorare la qualità della vita.
Mangiare meglio a cena aiuta a perdere peso velocemente?
Consumare:
- pasti leggeri, diciamo intorno al 35% delle calorie giornaliere,
- bilanciati, ovvero con proteine (prevalenti), carboidrati (media quantità) e grassi (pochi ma buoni), nel rispetto delle necessità dell’organismo in vista del riposo notturno,
permette di:
Cosa mangiare la sera se si è a dieta?
Meglio preferire:
Quello che mangio la sera influisce sul grasso della pancia?
Sì e no… nel senso che:
- è sempre la dieta complessiva a determinare il successo del dimagrimento;
- inoltre, il grasso localizzato sull’addome (o all’interno di esso), anche se può rispondere meglio ad alcuni approcci terapeutici rispetto ad altri, non può essere smaltito in modo “selettivo”;
- tuttavia, la cena è il pasto che, statisticamente, concentra la maggior parte dell’eccesso calorico di chi ingrassa o di chi non riesce a dimagrire.
Quindi, una buona cena è un fattore altamente positivo per la buona riuscita del dimagrimento, anche sull’addome.
Mangiare meglio a cena aiuta a perdere peso velocemente?
Per perdere peso e migliorare la qualità della vita, è fondamentale una cena con queste caratteristiche:
- bilanciata, ovvero composta da proteine, carboidrati e pochi grassi buoni;
- consumata con un timing favorevole per la digestione (almeno 2-3 ore prima di andare a dormire);
- ricca di nutrienti ma non troppo calorica, quindi contestualizzabile in un regime ipocalorico;
Consumare pasti leggeri (intorno al 35% dell’apporto energetico giornaliero) e ben strutturati, dove prevalgono le proteine, seguite da una moderata quota di carboidrati e una piccola porzione di grassi salutari, permette di:
- sostenere il recupero psico-fisico dopo la giornata;
- favorire un sonno ristoratore;
- supportare un processo di dimagrimento sano e graduale.
Inoltre, una cena strutturata bene aiuta a regolare gli ormoni dell’appetito (come leptina e grelina) e stabilizza i livelli glicemici, due elementi cruciali per evitare fame notturna e contrastare, indirettamente, l’accumulo di grasso.
Cosa mangiare la sera se si è a dieta?
Meglio preferire:
- Alimenti proteici magri (100-150 g): pollo, tacchino, pesce, formaggi magri, uova, oppure, per i vegani, tofu o altri derivati proteici processati dei legumi e/o dai cereali. Supportano la sintesi proteica e danno senso di sazietà.
- Verdure crude o cotte: circa 80 g se a foglia, fino a 150-200 g per le altre varietà. Ricche di fibre, alcuni mierali e certe vitamine, sono poco caloriche e favoriscono la digestione. Apportano anche molti antiossidanti.
- Cibi con carboidrati complessi: soprattutto cereali integrali e derivati e legumi amidacei, da dosare in base al livello di attività fisica della giornata (circa 50-150 g). Se la dieta è complessivamente abbastanza ricca di verdure e frutta fresche (che apportano fibre), le patate e le patate dolci possono essere validi sostituti (perché, rispetto a cereali integrali e legumi, hanno meno fibre).
- Grassi buoni: 1-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva oppure una manciata di frutta secca. Facilitano l’assorbimento di nutrienti e prolungano la sazietà. Contribuiscono ad introdurre grassi insaturi benefici, in parte essenziali. Supportano la necessità di grassi per sintetizzare alcuni ormoni. Promuovono la salute della cistifellea.
- Alimenti funzionali al sonno: è possibile sperimentare cibi contenenti triptofano, melatonina e magnesio (come tacchino, mandorle, avena, semi di zucca), utili per rilassarsi e migliorare il riposo.
Evita invece:
Quello che mangio la sera influisce sul grasso della pancia?
Sì e no.
Il dimagrimento e la perdita di grasso localizzato, come quello addominale, dipendono sempre dal bilancio calorico complessivo e dalla qualità della dieta nell’arco dell’intera giornata.
Tuttavia, è statisticamente dimostrato che proprio la cena è il pasto in cui si tende a eccedere maggiormente con le calorie, compromettendo la perdita di peso, soprattutto sull’addome.
Dunque, una buona cena è un fattore decisivo per riuscire a dimagrire anche nella zona addominale.
Conclusioni
Una cena ben strutturata non solo non ostacola la dieta, ma è un tassello fondamentale del processo di dimagrimento. Il segreto sta nel:
- Bilanciare proteine, carboidrati e grassi in modo intelligente, in base alla dieta complessiva, per impostare un deficit calorico sostenibile ed efficace
- Ridurre gli eccessi calorici serali e rispetto del timing: almeno 2-3 ore prima di dormire, per favorire un sonno di qualità
- Provare anche cibi che potrebbero avere effetti positivi di vario genere, come i precursori degli ormoni utili al sonno o quelli che diminuiscono il gonfiore.
Una buona cena può fare la differenza tra un dimagrimento efficace e uno stagnante.
Mangiare meglio, in modo consapevole e coerente con i ritmi del corpo, è il primo passo verso una perdita di peso sostenibile e un miglior benessere generale.