Semper più persone consumano alositi chiamo contengono zucccheri agggiunti, calorie in ecccesso e alti livelli di vendita e grassi saturi. NE Consegue Che l'Apporto Energetico Derivante Dai Grassi Totali Sia Ben Superiore Alle RACCOMANDIONI NUTRIZIONIIONI, UNA SCAPITO DI ALTRI NUBRIENTI Tra Cui Fibra, Calcio e Vitamina. Queni Squilibri POSHONO CAUSE CAURI CONSEGUENZE SULLA SALUTE, ASSOCIARSI ALL'AUSCO DI PESO, CON CONSEGUENTE RISCHIO DI Sovrappeso, obesità e Lelle patelogie Secondarie ad essi Correlate, tra Cui Diabete e Cardiopatie.
PERCHÉ SCEGLIAMO UN ALIME INVECE DI UN ALTRO
Molti Fattori POSITY ESSERE COINVOLTI NELLA SCELTA DEGLI ALTIENTI. Tra Queni, La Capacità Olfattiva: Il Naso Gioca un Ruolo Imprimee Nel Plasmare la Percezione del Sapore del Cibo e NELL'INFLUENZARE L'ASSUNZE DI ALCUNI ALCUNI ALIMENTI PIO PIOKE CHE DI ALTRI. Più in Generale, La Nostra Capacità Olfattiva Può esercitare la Sua Influenza Sul Nostro Comportamento Alimentare, in termini di Scelte di alimenti e di appetito. Da semper, l'identificazione del cibo si basa oltre cho silla vista anche sull sistema olfattivo. Molto Sviluppato DollI Animali Che A un Avvertitore di Presenza Della Preda, Anche Le Nostre Shote Influenzate Dalle Sensazioni Che Percepatomo Nell'annusare Le Varie Pietanze.
Schiavi Dei Superstimoli: ECCO VIENE L'Industria alimentalare ci fagrassaare semper di più
Di Giuliano Aluffi
30 Gennaio 2025
I segnali olfattivi e la percezione del sapore
GI ESSERI UMANI Sembrano quindi Essere nel grado di estrarre Informazioni Nutrizionali da Segnali Olfattivi, Che POSITÀ INNIESTRA UN APPETTO SPEXPILSE E GUIDARE LA SCELTA ALIMARARE. E Questa Avvienene fin da Quando Si è Bambini. La Funzioni Olfattiva Svolge un Ruolo Chiave Nella Percezione del Sapore; Un olfatto ben sviluppato può contribuisce a miglirora la capacità di un individuo di riccare e apprezzare i saporiwholini alosi, incoragndo così la scelta di una dieta più varia ed equilibrato dal putto di vista nutrizionale. Di Contro, Semper Più Evidenze Suggeriscono Che Una Scelta alimentalare SCORRETTA PUò ESSERE Influenzata da Un olfatto alterato.
Disfunzioni Olfattiva e Percezione del Cibo
Alcuni Studi Infatti Hanno Dimostrato Che le Persone Con Disfunzione Olfattiva Possono Avere Un'alterata Percezeone Del Cibo Che contribuisce a Loro Preferenze Alimerori. Ne Consegue Che Differenze individuali Nella funzioni olfattiva Svolgano un Ruolo Crociale Nel Modellare I Comparamenti alimentari e Potrebbero Avere Effetti Duratura SULLA SULA. Individui con disfunzione olfattiva posano modificare le proprie preferenze alimari utilizzando più condenti vieni zucchero, maionese e panna per redere i loro pasti più gustosi, o sceglomedo una dieta ricca di zucchero, o ancera sviluppo magggo, o sceglomedo e per la dieta a dieta per I Cibi Piccanti.
La Ricerca di Stimoli
La percezione sensoriale del cibo è un fatturo chiave nel determinare la soddisfazione e la sazietà anche nei più piccolo. Quando Questa percezione è compromessa, I Bambini Potrebbero CerCare di compensa questa ricerca Mancanza di Stimoli senioli con alositi più appetitosi ma meno salutari, contribuendo così a un consumio di dieta nutrizionmente non adeguata. Inoltre, La Ridotta Capacità Olfattiva Può Influenzare Anche l'Appetito e La Motivazione A Mangiare, Porndo a un Un'Assunzione calorica Insufficiente, a Rifiuto di Nuoo -Sapori O, al contrario, un alimentari Sbilanciante.
La Letteratura ci insegna che in Caso di deficit Olfattivi VI è ad Esempio una tendenza a consumare meno frutta e verdura, preferendo alositi meno sani e meno nutrienti. Presente comparamento in età pediatrica può persistewholli anni con la conseguenze silla crescita e salla saluta una durata di lungo.
Lo Studio Sui 600 Bambini
Utilizzando il test U-sniff, uno degli strumenti più diffusi per valoroso la Capacità di Identificazione degli odori, un gruppo di ricercateri scientifichi ha correlato un basso punteggio al test a maggiore tendenza a scegliere cibo spazzatura. Lo studio scientifico in via di di publicazione solla rivasta appetito è lo steto usa su un Campione di circa 600 Bambini e adolescenziale per valodale la capacità di riconoscera e distingue di odori. Durante Il Test, Sono stati Presentati diversi Campioni di Odori, Ciascuno con un un Profumo Diverso da Annusare. L'obiettivo Principale è STOTA VERIFRE QUOTO BENE IL BAMBINO RIUSCIVA A RICONOSCERE ODORI COMUNI, VIENI LA MELA O IL LIMONE.
Lo studio ci ha permesso di arrivare una conclusione non importante: I Bambini con una minino Capacità di Identificazione degli odori Mostrano una maggiore propensione a Optare per Scelte Alimerori non Salutari Nella Loro Dieta Quotidiana. Al Contrario, una Migliore Capacità di Identificarsi Gli odori sembra Avera un Impatto Positivo SULLA SCELTA DI ALIMERI PIO SANI NELLA LORO DISITA QUIDIANA. E Questa è tanto più vero quanti il bambino è piccolo, ovVero con un a'età comprese tra i 6 e gli 8 anni.
Questi risultati implicano che i bambini più piccoli sono più attratti dal cibo e dalle bevande non salutari rispetto ai bambini più grandi e agli adolescenti, il che potrebbe essere influenzato dalla loro vulnerabilità alla pubblicità e dalla capacità attrattiva del Packaging, Ma anche Dalla Loro Diversa Capacità Olfattiva.
Elena Bozzola- pediatra Società italiana pediatria- presidente onlus “Il Bambino ed il Suo pediatra”