RivoluZionare il Soccorso sanitari di emergenza attraversa l'impola di droni e sistemi di mobilità aero urbana (mobilità dell'aria urbana). E 'L'obittivo Dell'eccordo di Partenariato Tecnico-Operativo tra Sis 118, Urbanv e D-Flight, Società del Grrupo Enav, per L'Avvio di Seuam (mobilità dell'aria urbana di emergenza sanitaria). Il Progetto Sperimentale è Ideato e Coordinato da Mario Balzanelli, presidente sis 118. Nasce con l'obittivo di Ridurre drasticment i tempi di intervento del sistema di emergenza. Altre Emergenze Sanitarie, in Cui Si Verifica pericolo imminente di Perdere la Vita, Grazie a Droni di Ultima Generazione a Grado di Trasportar, Su Regia a Tempo Reale Delle Centrali Operative 118, Defibrillari, Emoderiviti, Farmaci Salvavita e DEmpletitaitarte Stulitarta Del'emergenza.
“Ridurre i tempi di intervento, anche di un solo minuto, quando la vita è in pericolo – dichiara Balzanelli – significa salvare, con certezza, moltissime vite umane. Con Seuam la Sis 118 sperimenta soluzioni innovative di supporto aereo alla rianimazione avanzata del paziente critico, Portando il Soccorso sanitario sugli scenari di Maggiori Criticità, nel tempo minore di tempo, Grazie a Tecnologie Innovative e partner D'Eccellenza, Qualiti Urbanv e D-Flight “. Urbanv è un operatore di droni certificato nella progettazione e Gesione di Infrastrutture dedica Ai droni, mente d-flight garanttisce supporto tecnico per L'Integrazione Sicura ed efficienza di droni Nello Spazio aereo.
L'iniiZitiva, in una prima fase Sperimentale (2025-2028), Vedrà Test di Volo nei comuni aderenti al Progetto, tra Cui Altomonte (CS), Santa Lucia di Serino (Av), Massa di Somma (Na), Pizzo Calaburo (VV), Lateza (Ta), RUCIA (PE) di SERINO (AV), Massa di Somma (Na), Pizzo Calaburo (VV), Lateza (Ta), RUCIA (pe) (CS). Negli scenari di ricerca, I DRONI SANNO UTILIZATI PER CONSEGNARE PRESIDI Salvavita nel record di tempi, Superando Ostacoli Logistici e Riducendo la Dipendenza Dai Mezzi di Soccorso tradiionali.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA