Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

    14 Agosto 2025

    Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

    14 Agosto 2025

    Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo

    14 Agosto 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Energia e risparmio»Frigorifero: come ottimizzare consumi e durata
    Energia e risparmio

    Frigorifero: come ottimizzare consumi e durata

    By Matteo K.5 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Piccole abitudini per risparmiare energia e farlo durare più a lungo

    Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più presenti – e più utilizzati – in ogni casa. Lavora 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, senza sosta. Ecco perché è così importante prendersene cura, non solo per allungarne la vita, ma anche per ridurre i consumi energetici e alleggerire la bolletta.

    In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici per usare al meglio il frigorifero, con un occhio al risparmio e uno alla sostenibilità.

    1. Scegliere un frigorifero efficiente… e posizionarlo bene

    Se stai pensando di cambiare il tuo vecchio frigo, valuta attentamente l’etichetta energetica. I modelli più recenti, soprattutto quelli in classe energetica A o B, consumano fino al 60% in meno rispetto a quelli più datati.

    Ma anche il posizionamento fa la sua parte: evita di collocarlo vicino a fonti di calore come forno o termosifone, e lascia qualche centimetro di spazio tra il frigorifero e il muro per permettere una corretta ventilazione del motore.

    2. Non aprirlo troppo spesso (e mai troppo a lungo)

    Sembra banale, ma è uno dei comportamenti che più incidono sui consumi. Ogni volta che apri la porta del frigorifero, entra aria calda da raffreddare. Il motore si attiva e consuma energia.

    👉 Consiglio pratico: prima di aprirlo, pensa a cosa ti serve e prendilo tutto in una volta. Evita di lasciare la porta aperta mentre decidi cosa cucinare.

    3. Attenzione alla temperatura

    La temperatura ideale per il frigorifero è tra i 4°C e i 6°C, mentre il congelatore dovrebbe stare intorno ai -18°C. Regolare correttamente il termostato ti permette di evitare sprechi energetici e conservare meglio i cibi.

    In estate potresti avere bisogno di abbassarla leggermente, ma sempre con criterio. Impostazioni troppo basse consumano di più e possono anche rovinare alcuni alimenti.

    4. Niente cibi caldi nel frigo

    Un altro errore comune è mettere pietanze ancora calde direttamente nel frigorifero. Questo genera umidità e costringe il motore a uno sforzo extra per abbassare la temperatura interna.

    Lascia raffreddare i cibi a temperatura ambiente (ma non troppo a lungo, per evitare contaminazioni) prima di riporli.

    5. Ordine e pulizia: due alleati del risparmio

    Un frigorifero ben organizzato è più efficiente. Evita di sovraccaricarlo: l’aria fredda deve poter circolare liberamente tra gli scaffali. Al tempo stesso, non lasciarlo quasi vuoto: un frigo mezzo pieno mantiene meglio la temperatura.

    E non dimenticare la pulizia regolare, soprattutto delle guarnizioni della porta: se sono sporche o danneggiate, il frigo potrebbe non chiudersi bene, causando sprechi energetici.

    6. Sbrinare regolarmente (se necessario)

    Se il tuo frigorifero non è “no frost”, dovresti sbrinarlo almeno un paio di volte all’anno, o quando lo strato di ghiaccio supera i 5 mm. Il ghiaccio, infatti, ostacola il corretto funzionamento e fa aumentare i consumi.

    Un consiglio utile? Scegli un momento in cui il frigo è quasi vuoto, come prima di una grande spesa, per evitare di dover buttare cibo.

    7. Spegnere il frigo quando non serve? Dipende

    Se parti per una lunga vacanza, puoi valutare di spegnere il frigorifero, svuotarlo e lasciarne la porta socchiusa per evitare muffe e cattivi odori. Ma attenzione: se il frigo è combinato con un congelatore pieno, meglio non spegnerlo.

    Ottimizzare i consumi del frigorifero e prolungarne la durata è possibile con piccoli gesti quotidiani. Basta un po’ di attenzione per trasformare l’uso di un elettrodomestico essenziale in un’opportunità di risparmio energetico e cura della casa.

    Con queste semplici abitudini, non solo allungherai la vita del tuo frigorifero, ma darai anche una mano all’ambiente e al tuo portafoglio.

    consigli per usare il frigorifero durata frigorifero frigorifero consumo elettrico manutenzione frigorifero ottimizzare consumi frigorifero ridurre consumo frigorifero risparmio energia frigorifero
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matteo K.

      Post Correlati

      La scelta della caldaia più efficiente: guida pratica al risparmio energetico

      14 Agosto 2025

      Isolamento dei serramenti: quanto incide sui consumi?

      14 Agosto 2025

      Come evitare gli sprechi di gas in cucina: consigli pratici per risparmiare energia

      14 Agosto 2025

      Condizionatore in estate: come usarlo bene (senza sprecare energia)

      13 Agosto 2025

      Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica: cosa sapere per risparmiare davvero

      13 Agosto 2025

      Energia rinnovabile in casa: cos’è e come sfruttarla per risparmiare e vivere meglio

      12 Agosto 2025
      Da Non Perdere
      Stile di vita e wellness

      Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

      14 Agosto 2025

      Hai mai pensato di iniziare a meditare, ma ti sei sentita sopraffatta dall’idea di “svuotare…

      Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

      14 Agosto 2025

      Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo

      14 Agosto 2025

      La scelta della caldaia più efficiente: guida pratica al risparmio energetico

      14 Agosto 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce senza rinunciare al comfort

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

      14 Agosto 2025

      Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

      14 Agosto 2025
      Post Recenti
      • Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere
      • Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata
      • Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.