Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

    14 Agosto 2025

    Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

    14 Agosto 2025

    Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo

    14 Agosto 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Energia e risparmio»Isolamento dei serramenti: quanto incide sui consumi?
    Energia e risparmio

    Isolamento dei serramenti: quanto incide sui consumi?

    By Matteo K.14 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sapevi che le finestre possono essere tra le principali cause di dispersione termica in casa? Scegliere serramenti ad alta efficienza è uno dei modi più efficaci per migliorare comfort, risparmiare energia e ridurre le bollette.

    🏠 Finestre: quanta energia “vola dalla finestra”?

    • Le finestre rappresentano appena l’8–15% della superficie di una casa, ma possono causare fino al 30–40% della dispersione di calore in inverno
    • In media, serramenti vecchi o mal isolati riducono sensibilmente l’efficienza termica dell’involucro domestico

    🔁 Sostituire i serramenti: quanto si risparmia?

    • Sostituendo infissi datati con modelli moderni (PVC, legno, alluminio a taglio termico e vetri double o triple), il risparmio sui consumi di riscaldamento e condizionamento può arrivare al 20–30%
    • In alcune situazioni, soprattutto con vetri ultra‑performanti e isolamento avanzato, si può ottenere un risparmio fino al 50% della bolletta energetica
    • Stime più conservative parlano di risparmio tra 8% e 10%, specie in case con impianti già efficienti o superfici vetrate limitate

    💡 Perché dipende da tanti fattori

    La percentuale di risparmio varia in base a:

    • Valore U dei nuovi serramenti: più è basso (es. < 1,3 W/m²K), meno disperdi calore
    • Qualità dell’installazione: guarnizioni e montaggio fanno la differenza. Anche serramenti di qualità possono perdere efficacia se montati male
    • Clima e orientamento: in regioni più fredde o con molti spifferi, il risparmio è maggiore.

    💶 Quanto si risparmia in bolletta?

    • Se la spesa annua per il riscaldamento è circa 1.500 €, un risparmio del 30% vale 450 €/anno Redditrodainfissi.it+1Windowo+1.
    • In base al contesto e alla zona climatica, il risparmio può oscillare tra 300 e oltre 600 € all’anno Infissidemarodainfissi.it.

    ✅ Quando conviene sostituire i serramenti?

    Rendere l’intervento vantaggioso dipende da:

    • Età e stato degli infissi: vetro singolo, spifferi, condensa e materiali deteriorati sono segnali importanti econologia.it.
    • Interventi di isolamento energetico più ampi (ecobonus, cappotto termico) possono aumentare i benefici complessivi.
    • Durata e qualità: installare serramenti durevoli e certificati permette di recuperare più facilmente l’investimento nel tempo.

    🔧 Come massimizzare il risultato

    • Prediligi doppio o triplo vetro isolante, con intercapedine a gas come argon.
    • Scegli materiali termoisolanti: PVC, legno naturale o alluminio a taglio termico
    • Affidati a installatori esperti: guarnizioni ben posizionate e montaggio corretto sono fondamentali.
    • Verifica che il valore U del serramento (complessivo telaio + vetro) sia inferiore a 1,3 W/m²K per massimizzare il risparmio

    🧭 In sintesi

    • Le finestre contribuiscono al 20–40% delle perdite di calore in casa.
    • Sostituire serramenti obsoleti con modelli efficienti può ridurre i consumi del 20–50%, con un risparmio economico concreto (300–600 €/anno o più).
    • L’efficacia dell’intervento dipende da qualità dell’installazione, tecnologia impiegata e caratteristiche climatiche.
    • Considera anche le agevolazioni fiscali (Ecobonus, Superbonus) per ammortizzare più rapidamente l’investimento.
    comfort termico finestre efficienza energetica casa infissi efficienti taglio termico isolamento serramenti isolamento termico finestre risparmio bolletta infissi risparmio energetico finestre serramenti a taglio termico sostituzione infissi risparmio valore U serramenti
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matteo K.

      Post Correlati

      La scelta della caldaia più efficiente: guida pratica al risparmio energetico

      14 Agosto 2025

      Come evitare gli sprechi di gas in cucina: consigli pratici per risparmiare energia

      14 Agosto 2025

      Condizionatore in estate: come usarlo bene (senza sprecare energia)

      13 Agosto 2025

      Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica: cosa sapere per risparmiare davvero

      13 Agosto 2025

      Energia rinnovabile in casa: cos’è e come sfruttarla per risparmiare e vivere meglio

      12 Agosto 2025

      Investire nella casa: 5 interventi che ne aumentano davvero il valore

      11 Agosto 2025
      Da Non Perdere
      Stile di vita e wellness

      Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

      14 Agosto 2025

      Hai mai pensato di iniziare a meditare, ma ti sei sentita sopraffatta dall’idea di “svuotare…

      Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

      14 Agosto 2025

      Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo

      14 Agosto 2025

      La scelta della caldaia più efficiente: guida pratica al risparmio energetico

      14 Agosto 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce senza rinunciare al comfort

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere

      14 Agosto 2025

      Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata

      14 Agosto 2025
      Post Recenti
      • Meditazione guidata: un piccolo passo per iniziare, un grande passo per il tuo benessere
      • Profumatori naturali fai-da-te: il segreto per una casa accogliente, sana e profumata
      • Fondo emergenze domestiche: perché è importante crearlo
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.