Avere una casa di proprietà rappresenta un grande valore, ma anche una responsabilità, soprattutto con l’avanzare dell’età. Fortunatamente, in Italia esistono diverse agevolazioni fiscali dedicate agli over 65, pensate per alleggerire il peso delle spese legate alla casa.
Che si tratti di interventi di ristrutturazione, agevolazioni IMU, o bonus per l’efficienza energetica, conoscere queste opportunità può fare la differenza nel bilancio familiare.
In questo articolo esploriamo le principali misure disponibili, per aiutarti (o aiutare un tuo familiare) a vivere la casa con più serenità… e meno tasse.
Bonus ristrutturazioni: non è solo per i giovani
Anche gli over 65 possono accedere al bonus ristrutturazioni, che permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria o per il miglioramento della casa.
Cosa significa in pratica? Se hai intenzione di rifare il bagno, sostituire gli infissi o migliorare l’isolamento termico, puoi recuperare metà della spesa in 10 anni attraverso la dichiarazione dei redditi.
E la buona notizia è che non serve avere un reddito elevato: la detrazione si applica anche ai pensionati, purché paghino le imposte sul reddito.
Bonus mobili ed elettrodomestici: arredare in modo efficiente
Se dopo i lavori desideri aggiornare anche l’arredamento, sappi che puoi sfruttare anche il bonus mobili ed elettrodomestici, sempre legato ai lavori di ristrutturazione.
La detrazione del 50% si applica anche all’acquisto di frigoriferi, forni, lavatrici e altri elettrodomestici di classe energetica alta, ideali per risparmiare sulle bollette.
Un’opzione intelligente per chi vuole rendere la casa più funzionale… senza svuotare il portafoglio.
Ecobonus: risparmiare energia, risparmiare denaro
Il risparmio energetico è un tema attuale a tutte le età. Con l’Ecobonus, i proprietari over 65 possono detrarre dal 50% al 65% delle spese sostenute per rendere la casa più efficiente: pannelli solari, caldaie a condensazione, pompe di calore, coibentazioni.
Oltre al beneficio fiscale, queste soluzioni aiutano a ridurre i consumi di gas e luce, con un impatto positivo sulla bolletta.
IMU ridotta (o azzerata) per chi vive da solo
Per gli over 65 che vivono nella propria abitazione principale, è prevista l’esenzione dal pagamento dell’IMU, a patto che l’immobile non sia di lusso.
In caso contrario, alcune amministrazioni comunali offrono una riduzione dell’aliquota IMU o addirittura l’azzeramento per i pensionati con ISEE basso.
Vale la pena informarsi presso il proprio Comune: spesso, basta una semplice richiesta per accedere al beneficio.
Bonus barriere architettoniche: casa più accessibile
Con l’età, anche la mobilità può cambiare. Per questo è importante sapere che esiste un bonus del 75% per gli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche: rampe, ascensori, montascale, bagni accessibili.
Questa agevolazione è particolarmente utile per rendere la casa più comoda e sicura, evitando rischi inutili.
Attenzione ai requisiti e alle scadenze
Ogni bonus ha regole precise: limiti di spesa, modalità di pagamento tracciabile, documentazione da conservare.
Il consiglio è quello di farsi assistere da un CAF o da un commercialista, soprattutto se si è alle prese con più agevolazioni contemporaneamente.
Conclusione: diritti da conoscere per vivere meglio la propria casa
Essere over 65 non significa rinunciare a migliorare o prendersi cura della propria abitazione.
Le agevolazioni fiscali per i proprietari senior sono numerose e rappresentano una concreta opportunità per risparmiare, migliorare il comfort domestico e vivere in modo più sicuro.
Conoscere i propri diritti fiscali è il primo passo per esercitarli: parlane con i tuoi familiari, informati e, se hai dei dubbi, rivolgiti a un esperto.