Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Mangiare bene anche con poco tempo: 5 ricette sane e veloci da provare

    20 Agosto 2025

    Open space o ambienti separati? Scopri qual è lo stile giusto per la tua casa

    20 Agosto 2025

    Comprare casa: perché il notaio è una figura chiave (e non solo per la firma)

    20 Agosto 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Energia e risparmio»Termovalvole: risparmio reale o solo una promessa?
    Energia e risparmio

    Termovalvole: risparmio reale o solo una promessa?

    By Matteo K.19 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da qualche anno, chi vive in condominio ha dovuto fare i conti con un cambiamento importante nella gestione del riscaldamento: l’introduzione delle termovalvole.
    Ma funzionano davvero? Fanno risparmiare o sono solo una bella idea su carta?
    In questo articolo cerchiamo di rispondere alla domanda che molti si fanno ogni inverno: termovalvole, risparmio reale o illusione?

    Cosa sono le termovalvole (e perché ce le hanno imposte)

    Le valvole termostatiche, comunemente chiamate termovalvole, si applicano ai termosifoni e permettono di regolare la temperatura di ogni singolo radiatore.
    Il principio è semplice: invece di avere un impianto centralizzato che funziona per tutto l’edificio secondo orari e temperature decisi dall’amministratore, con le termovalvole ogni appartamento può gestire in autonomia il proprio riscaldamento (nei limiti di legge).

    Dal 2017, l’obbligo di installazione è entrato in vigore per gli edifici con riscaldamento centralizzato: la logica era incentivare il risparmio energetico e premiare i comportamenti virtuosi.

    Il risparmio teorico… e quello reale

    Sulla carta, le termovalvole permettono di risparmiare fino al 20-30% sui consumi. Ma nella realtà?
    Qui entra in gioco l’aspetto più interessante. I risparmi effettivi dipendono da come vengono usate.

    ✅ Se imposti le temperature in modo intelligente, abbassando nei locali poco utilizzati e evitando sprechi, puoi davvero tagliare la bolletta.
    ❌ Se invece tieni tutti i termosifoni al massimo, o peggio ancora, copri le valvole con mobili o tende, il risparmio si riduce drasticamente… fino ad annullarsi.

    Dove funzionano bene (e dove no)

    Le termovalvole danno il meglio nei condomini ben coibentati, dove ogni appartamento è autonomo nei consumi e i costi sono suddivisi in base al consumo reale, e non solo in base ai millesimi.
    In edifici vecchi o mal isolati, dove il calore si disperde facilmente, il beneficio si riduce. Peggio ancora se le spese comuni sono ancora suddivise in modo fisso: a quel punto, chi consuma meno… rischia di pagare quanto chi spreca.

    Un altro fattore è la correttezza del sistema di contabilizzazione: se i contatori di calore non sono tarati bene o vengono letti male, i dati saranno falsati.

    Qualche consiglio pratico per usarle al meglio

    Se hai le termovalvole installate (e probabilmente sì, se vivi in un condominio), ecco come usarle per davvero risparmiare:

    • Imposta temperature diverse per ogni stanza, in base all’uso. In camera da letto bastano 18°, in soggiorno 20°.
    • Non coprire le valvole: se non “sentono” la temperatura, lavorano male.
    • Se esci di casa per diverse ore, abbassa le impostazioni, ma senza spegnere del tutto (altrimenti l’ambiente si raffredda troppo e serve più energia per riscaldarlo).
    • Fai attenzione all’aria nei termosifoni: se ci sono bolle, il calore non si distribuisce bene.
    • Parla con l’amministratore per capire come viene calcolata la tua quota di consumo: trasparenza è la chiave per un sistema equo.

    In conclusione: illusioni no, ma serve consapevolezza

    Le termovalvole non sono una truffa, ma nemmeno una bacchetta magica.
    Il risparmio è possibile, ma dipende molto da come usiamo il riscaldamento, dalla qualità dell’edificio e da quanto il condominio ha adottato un sistema di gestione trasparente.

    Come per molte cose, la tecnologia è uno strumento: se usata con criterio, porta vantaggi. Se usata male, può diventare solo un’ennesima voce di spesa.

    bolletta riscaldamento come risparmiare come usare le termovalvole consumo termovalvole condomini efficienza energetica casa funzionano davvero le termovalvole riscaldamento condominiale risparmiare sul riscaldamento termovalvole risparmio reale valvole termostatiche pro e contro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matteo K.

      Post Correlati

      Capire la classe energetica degli elettrodomestici: guida semplice per risparmiare davvero

      20 Agosto 2025

      Bonus ristrutturazioni energetiche 2025: cosa sapere prima di iniziare i lavori

      18 Agosto 2025

      La scelta della caldaia più efficiente: guida pratica al risparmio energetico

      14 Agosto 2025

      Isolamento dei serramenti: quanto incide sui consumi?

      14 Agosto 2025

      Come evitare gli sprechi di gas in cucina: consigli pratici per risparmiare energia

      14 Agosto 2025

      Condizionatore in estate: come usarlo bene (senza sprecare energia)

      13 Agosto 2025
      Da Non Perdere
      Stile di vita e wellness

      Mangiare bene anche con poco tempo: 5 ricette sane e veloci da provare

      20 Agosto 2025

      Giornate piene, orari incastrati al minuto e la voglia di sedersi a tavola con qualcosa…

      Open space o ambienti separati? Scopri qual è lo stile giusto per la tua casa

      20 Agosto 2025

      Comprare casa: perché il notaio è una figura chiave (e non solo per la firma)

      20 Agosto 2025

      Capire la classe energetica degli elettrodomestici: guida semplice per risparmiare davvero

      20 Agosto 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce senza rinunciare al comfort

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Mangiare bene anche con poco tempo: 5 ricette sane e veloci da provare

      20 Agosto 2025

      Open space o ambienti separati? Scopri qual è lo stile giusto per la tua casa

      20 Agosto 2025
      Post Recenti
      • Mangiare bene anche con poco tempo: 5 ricette sane e veloci da provare
      • Open space o ambienti separati? Scopri qual è lo stile giusto per la tua casa
      • Comprare casa: perché il notaio è una figura chiave (e non solo per la firma)
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.