Autore: Alessia F.

Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.
Quando pensiamo all’inquinamento, immaginiamo smog, traffico e fumi industriali. Eppure, anche l’aria delle nostre case può nascondere insidie invisibili: si parla infatti di inquinamento indoor, un problema spesso sottovalutato ma che può influire sulla salute e sul benessere quotidiano. Scopriamo cos’è, quali sono le principali fonti e come possiamo ridurlo con azioni semplici e alla portata di tutti. Cos’è l’inquinamento indoor L’inquinamento indoor si riferisce alla presenza di sostanze nocive nell’aria degli ambienti chiusi, come case, uffici, scuole. Può derivare da materiali da costruzione, arredi, detergenti, sistemi di riscaldamento, ma anche da comportamenti quotidiani. Trascorriamo oltre il 90% del nostro…
Quando si parla di sicurezza domestica, spesso pensiamo a porte blindate, antifurti e impianti di videosorveglianza. Tuttavia, un rischio poco considerato ma altrettanto importante è quello legato ai fulmini, che in caso di temporali possono causare danni seri agli edifici e agli impianti elettrici.Saper proteggere la propria casa dai fulmini non è solo una questione di prudenza, ma una vera e propria necessità per salvaguardare la propria abitazione, la famiglia e gli apparecchi elettronici. n questo articolo scoprirai come riconoscere tempestivamente i principali rischi legati ai temporali, dai fulmini alle raffiche di vento improvvise, e imparerai quali misure pratiche adottare…
Fino a pochi decenni fa, l’amianto era considerato un materiale “miracoloso”: economico, resistente al calore, durevole. È stato utilizzato ovunque: nei tetti, nei pavimenti, nelle tubature, persino nei rivestimenti delle caldaie. Poi la scienza ha parlato chiaro: l’amianto è pericoloso per la salute. Da quel momento, è iniziata una lunga battaglia per riconoscerlo, gestirlo e rimuoverlo in sicurezza. Ma come capire se c’è amianto in casa? E cosa si può fare senza correre rischi o incappare in multe? Qui trovi una guida chiara, senza allarmismi ma con tutte le informazioni utili da sapere. Cos’è l’amianto (e perché è un problema)…
Le scale interne, per quanto funzionali ed esteticamente affascinanti, possono rappresentare un rischio concreto per la sicurezza domestica, soprattutto in presenza di bambini, anziani o animali. Le cadute dalle scale sono tra gli incidenti domestici più comuni, ma la buona notizia è che si possono prevenire con soluzioni semplici e accessibili. Vediamo come rendere le scale più sicure grazie a pratici sistemi antiscivolo e buone abitudini quotidiane. Perché prestare attenzione alle scale di casa Scivolare o inciampare su una scala può avere conseguenze gravi. Anche una piccola disattenzione, un gradino bagnato o un materiale scivoloso possono causare incidenti. Prevenire è…
I vetri e gli specchi rappresentano elementi essenziali in ogni abitazione, non solo per la loro funzione pratica e decorativa, ma anche per la sicurezza e il benessere di chi vive la casa. Spesso trascuriamo quanto questi materiali, se non scelti e mantenuti correttamente, possano diventare fonte di rischi. In questo articolo di VitainCasa, ti guideremo attraverso le migliori pratiche per garantire sicurezza, efficienza e lunga vita a vetri e specchi, trasformandoli da semplici componenti d’arredo a veri alleati di una casa sana e sicura. Perché la sicurezza dei vetri e specchi è importante? Il vetro è un materiale fragile…
In casa, ci sono elementi che tendiamo a dare per scontati, e uno di questi è proprio l’impianto elettrico. Finché funzionano luci e prese, tutto sembra andare bene. Eppure, un impianto obsoleto può rappresentare un rischio serio per la sicurezza, oltre a influenzare consumi e comfort. Ma come si fa a riconoscere un impianto elettrico datato? E quando è il momento di intervenire? 🔍 Perché è importante avere un impianto elettrico aggiornato? Un impianto elettrico moderno non serve solo a far funzionare gli elettrodomestici: Un impianto obsoleto, invece, è spesso privo di messa a terra, sprovvisto di interruttore differenziale (salvavita)…
Negli ultimi anni si è diffusa una crescente attenzione verso l’ambiente e la salute, anche tra le pareti domestiche. Da qui nasce il crescente interesse per i detergenti fai-da-te, soluzioni casalinghe che promettono di pulire in modo efficace, economico e naturale. Ma sono davvero sicuri ed efficaci? Vediamolo insieme. Perché scegliere i detergenti fai-da-te Ma funzionano davvero? La risposta è: dipende. I detergenti fai-da-te sono ottimi per le pulizie quotidiane e per rimuovere sporco leggero. Tuttavia, in presenza di sporco ostinato, batteri o muffe, alcuni prodotti commerciali specifici possono essere più efficaci. Ad esempio: Sicurezza: cosa sapere prima di usarli…
Ogni anno, migliaia di incendi domestici mettono in pericolo vite, distruggono beni e causano ingenti danni economici. Eppure, molti di questi incidenti si possono evitare con semplici accorgimenti. Prevenire un incendio in casa non significa vivere nella paura, ma prendersi cura del proprio spazio in modo consapevole e responsabile. Vediamo insieme le cause più comuni e le azioni pratiche da adottare per proteggere la casa e chi ci vive. Attenzione alla cucina: il cuore (e il rischio) della casa La maggior parte degli incendi domestici inizia proprio in cucina. Bastano pochi secondi di distrazione perché un fornello acceso o un…
Nessuno ama pensare alle emergenze, ma essere preparati può davvero fare la differenza. Terremoti, blackout, allagamenti o anche semplici guasti domestici possono coglierci di sorpresa. Avere un kit di emergenza in casa significa proteggere sé stessi e i propri cari in situazioni impreviste, affrontandole con maggiore serenità. In questo articolo vedremo cosa inserire in un kit di emergenza domestico, dove conservarlo e come mantenerlo aggiornato. Un piccolo gesto che può diventare una grande sicurezza. Perché è importante avere un kit di emergenza in casa Molti pensano che le emergenze siano eventi rari. In realtà, anche un banale temporale può lasciare…
Il corto circuito è uno degli incidenti elettrici più comuni nelle abitazioni, e può accadere in qualunque momento. Spesso si manifesta con uno scatto improvviso del salvavita, un odore di bruciato o l’oscuramento improvviso di una stanza. In altri casi, può avere conseguenze più gravi, come scintille o innesco di incendi. Sapere cosa fare (e cosa non fare) in questi casi può fare la differenza tra un piccolo disagio e un problema serio. Cos’è un corto circuito? Un corto circuito si verifica quando due conduttori elettrici entrano in contatto diretto, generando un passaggio di corrente anomalo e incontrollato. Questo causa…