Autore: Matteo K.

Quando si pensa alle energie rinnovabili, l’immagine che viene in mente è spesso quella di grandi pale eoliche che svettano su colline o in mare aperto. Ma esiste una versione in miniatura di questa tecnologia: il mini eolico domestico, pensato per produrre energia pulita direttamente a casa. La domanda, però, è spontanea: conviene davvero per ridurre le bollette? Il mini eolico funziona esattamente come il fratello maggiore: il vento fa girare le pale, l’energia cinetica viene trasformata in elettricità grazie a un generatore, e questa può essere usata in casa o immessa nella rete. La differenza è nelle dimensioni: un…

Read More

Negli ultimi anni, il concetto di case passive ha conquistato sempre più spazio nel mondo dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Ma cosa sono esattamente queste abitazioni e perché consumano così poco? Scopriamo insieme i principi che rendono una casa davvero efficiente, confortevole e rispettosa dell’ambiente. Cos’è una casa passiva? Una casa passiva è un edificio progettato per minimizzare il consumo energetico, garantendo al contempo un elevato livello di comfort termico senza ricorrere a sistemi di riscaldamento o raffrescamento tradizionali intensivi. Questo risultato si ottiene attraverso un isolamento termico avanzato, una progettazione attenta all’orientamento e all’uso della luce naturale, e…

Read More

Quando arriva il freddo, mantenere la casa calda diventa una priorità, ma spesso il riscaldamento può incidere molto sulla bolletta energetica. La buona notizia? Organizzare la casa in modo intelligente può fare una grande differenza, aiutandoti a risparmiare energia senza rinunciare al comfort. In questo articolo scoprirai come piccoli accorgimenti nell’arredamento e nella disposizione degli ambienti possano migliorare l’efficienza del riscaldamento, rendendo la casa più calda, accogliente e sostenibile. Perché l’organizzazione degli spazi influisce sul riscaldamento? La distribuzione degli ambienti, la posizione dei mobili e la scelta dei materiali possono influire direttamente sulla circolazione del calore e sull’isolamento termico. Se…

Read More

La luce naturale è una risorsa gratuita e inesauribile che, se sfruttata bene, può trasformare l’atmosfera della casa e ridurre i consumi energetici. Non serve stravolgere gli spazi: bastano piccoli accorgimenti per far entrare più sole e usare meno lampadine durante il giorno. Sfruttare al meglio ciò che già arriva dalle finestre non è solo una scelta estetica, ma un vero investimento in comfort e risparmio. Orientamento e disposizione degli ambienti Se stai progettando o ristrutturando, considera l’orientamento della casa. Le stanze esposte a sud ricevono più luce per gran parte della giornata: sono perfette per soggiorno e cucina, dove…

Read More

Negli ultimi anni la cucina a induzione è diventata una scelta sempre più diffusa, soprattutto nelle case di nuova costruzione o in ristrutturazioni mirate all’efficienza energetica. Ma dietro al design elegante e alla velocità di cottura, molti si chiedono: consuma di più o di meno rispetto al gas? E, soprattutto, vale la pena fare il passaggio? Come funziona una cucina a induzione A differenza del gas, che genera calore tramite fiamma, l’induzione sfrutta un campo magnetico che scalda direttamente il fondo della pentola. Questo significa meno dispersione di calore, tempi di cottura più rapidi e un ambiente cucina più fresco.Per…

Read More

Le tende non sono solo un elemento decorativo: se scelte e utilizzate correttamente, possono diventare un prezioso alleato per risparmiare energia e rendere la casa più confortevole in ogni stagione. Ecco come sfruttarle al meglio. 🌞 In estate: schermare il calore Durante le giornate più calde, il sole che entra dalle finestre aumenta la temperatura interna, costringendo a usare di più il climatizzatore. ❄️ In inverno: trattenere il calore Il calore tende a disperdersi dalle finestre, soprattutto se sono vecchie o poco isolate. Le tende possono aiutare a limitare la dispersione termica. 🪟 Scelta strategica dei materiali 💡 Altri trucchi…

Read More

Quando si parla di prestazione energetica della casa, molti pensano subito a interventi costosi o a lunghe ristrutturazioni. In realtà, migliorare l’efficienza della propria abitazione può partire anche da piccoli cambiamenti che fanno una grande differenza. Non si tratta solo di risparmiare sulle bollette, ma di vivere in un ambiente più confortevole, sano e sostenibile. 1. Isolamento termico: il punto di partenza Il calore che si disperde attraverso pareti, tetto e finestre è come denaro che scappa dal portafoglio. Un buon isolamento termico riduce queste perdite, mantenendo la casa calda in inverno e fresca in estate.Interventi possibili: Sono investimenti che…

Read More

Un tempo la casa “intelligente” sembrava fantascienza. Oggi, invece, la smart home è alla portata di tutti: basta uno smartphone e qualche dispositivo connesso per trasformare il nostro modo di vivere e… risparmiare sulla bolletta. L’automazione domestica non è solo una questione di comfort: può diventare un alleato concreto per ridurre sprechi, ottimizzare consumi e migliorare l’efficienza energetica. In questa guida ti mostro come. 1. Cos’è davvero una smart home? Non si tratta di riempire casa di tecnologia fine a sé stessa, ma di integrare sistemi e dispositivi che comunicano tra loro per rendere tutto più semplice e sostenibile.Immagina luci…

Read More

Chi non vorrebbe una casa calda d’inverno, fresca d’estate e con bollette più leggere? La chiave per raggiungere questo obiettivo è eliminare le dispersioni termiche, ovvero le perdite di calore (o fresco) che avvengono attraverso muri, infissi e altri punti critici della casa. Ma quali sono gli aspetti da controllare per ridurre davvero gli sprechi energetici? Scopriamolo insieme. Perché le dispersioni termiche pesano così tanto? Le dispersioni termiche rappresentano uno dei principali fattori che fanno lievitare i costi di riscaldamento e condizionamento. Ogni caloria persa attraverso una finestra mal isolata o un muro non adeguatamente coibentato obbliga il sistema di…

Read More

Quando si sceglie un nuovo elettrodomestico, è facile lasciarsi tentare da estetica, promozioni o funzionalità extra. Ma se vuoi davvero fare un acquisto intelligente, c’è una cosa che dovresti guardare prima di tutto: la classe energetica. Non è un dettaglio, è ciò che fa la differenza sul lungo periodo, per l’ambiente e soprattutto per il portafoglio. Ma cosa significa davvero quella lettera sull’etichetta? E perché oggi troviamo lavatrici che non arrivano più alla mitica “A+++”? Facciamo chiarezza in modo semplice. La nuova etichetta energetica: cosa è cambiato Fino a pochi anni fa, la maggior parte degli elettrodomestici sembrava essere “A+++”.…

Read More