Autore: Matteo K.

Negli ultimi anni si parla sempre di più di efficienza energetica. Un argomento importante, che tocca da vicino le nostre case, il nostro portafoglio e l’ambiente. Ma c’è una buona notizia: rendere la propria abitazione più efficiente non è solo un investimento intelligente, ma anche più accessibile grazie agli incentivi statali e locali. Scopriamo insieme quali sono gli incentivi disponibili, come funzionano e soprattutto come accedervi, senza perdersi tra troppa burocrazia. 💡 Cos’è l’efficienza energetica? L’efficienza energetica consiste nel utilizzare meno energia per ottenere lo stesso risultato: riscaldare casa, produrre acqua calda, cucinare, illuminare gli ambienti, ecc.Migliorare l’efficienza significa risparmiare…

Read More

L’acqua calda è una di quelle comodità che diamo per scontate… fino a quando arriva la bolletta. Riscaldare l’acqua incide in modo significativo sui consumi energetici di una casa, e spesso ce ne rendiamo conto solo quando è troppo tardi. Ma la buona notizia è che con qualche accorgimento pratico, è possibile ridurre lo spreco di acqua calda, risparmiare energia e tagliare i costi — il tutto senza rinunciare al comfort quotidiano. Vediamo insieme come fare. 1. Scegliere la temperatura giusta Uno dei primi consigli per risparmiare acqua calda è anche il più semplice: abbassare la temperatura del boiler o…

Read More

Quando si parla di produzione di acqua calda sanitaria, una delle domande più comuni è: meglio un boiler elettrico o a gas? La risposta dipende da vari fattori, tra cui i consumi della famiglia, la frequenza d’uso, il tipo di abitazione e, naturalmente, i costi energetici. In questo articolo analizziamo le differenze principali tra le due soluzioni per aiutarti a fare una scelta consapevole. Boiler elettrico: semplice e versatile Il boiler elettrico è uno scaldacqua che funziona collegandosi alla rete elettrica. È uno dei sistemi più diffusi, soprattutto negli appartamenti di piccole e medie dimensioni. Vantaggi principali: Svantaggi: Boiler a…

Read More

Risparmiare energia non significa vivere al buio o al freddo. Significa, piuttosto, ottimizzare le risorse, adottare piccoli accorgimenti e scegliere consapevolmente come gestire gli ambienti domestici. Ridurre i consumi senza rinunciare al comfort è possibile, e spesso più semplice di quanto si pensi. Vediamo insieme come ridurre gli sprechi energetici nella vita quotidiana, senza penalizzare il benessere. Cambiare abitudini, non stile di vita Il primo passo è rendersi conto che molte delle nostre abitudini incidono sui consumi, anche quando non ce ne accorgiamo. Lasciare le luci accese in stanze vuote, tenere il frigorifero troppo freddo, utilizzare elettrodomestici in fasce orarie…

Read More

Piccole abitudini per risparmiare energia e farlo durare più a lungo Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più presenti – e più utilizzati – in ogni casa. Lavora 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, senza sosta. Ecco perché è così importante prendersene cura, non solo per allungarne la vita, ma anche per ridurre i consumi energetici e alleggerire la bolletta. In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici per usare al meglio il frigorifero, con un occhio al risparmio e uno alla sostenibilità. 1. Scegliere un frigorifero efficiente… e posizionarlo bene Se stai pensando di cambiare il tuo vecchio frigo,…

Read More

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, ma spesso viene usata in modo poco efficiente, con sprechi di energia, acqua e detersivo. Eppure, bastano pochi accorgimenti per farla funzionare al meglio, ridurre i consumi e allungarne la vita. Ecco come usare la lavatrice in modo intelligente, senza rinunciare a capi puliti e profumati. 1. Scegli bene il programma Molti tendono a usare sempre lo stesso programma, magari quello “intensivo”, anche quando non serve. In realtà, ogni ciclo ha un consumo diverso: quelli brevi o a basse temperature sono ideali per il bucato quotidiano, poco sporco. Il programma…

Read More

La cucina è uno degli ambienti più energivori della casa. Tra forno, frigorifero, lavastoviglie e piano cottura, i consumi si impennano senza che ce ne accorgiamo. La buona notizia? Ridurre i consumi in cucina si può, e non servono grandi rinunce né investimenti impossibili. Bastano attenzione, buone abitudini e qualche trucco pratico per risparmiare energia, acqua e denaro… ogni giorno! 1. Sfrutta al meglio gli elettrodomestici Partiamo dagli elettrodomestici, che rappresentano una voce importante in bolletta. Il primo passo è scegliere modelli ad alta efficienza energetica (A++ o superiore). Ma non basta: anche come li usi fa la differenza. 2.…

Read More

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature che salgono inesorabilmente, è normale chiedersi quale sia il modo migliore per rinfrescare la casa… senza alleggerire troppo il portafogli. Condizionatore o ventilatore: cosa consuma meno? È una domanda più che legittima, soprattutto se stai cercando di bilanciare comfort e risparmio energetico. Scopriamo insieme le differenze tra questi due sistemi, sia dal punto di vista dei consumi, sia da quello dell’efficacia. Il ventilatore: poco consumo, ma effetto limitato Partiamo dal più semplice. Il ventilatore non raffredda l’aria, ma la muove, creando una sensazione di freschezza sulla pelle grazie all’evaporazione del sudore. Funziona bene in…

Read More

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione sempre più scelta nelle abitazioni moderne, apprezzata per il comfort che offre e per l’efficienza energetica. Ma conviene davvero? In questo articolo esploriamo i vantaggi, i costi e gli aspetti da valutare prima di optare per questa tecnologia. Cos’è il riscaldamento a pavimento? Si tratta di un impianto che distribuisce il calore attraverso una rete di tubi o resistenze elettriche installati sotto la pavimentazione. Il calore si diffonde in modo uniforme dal basso verso l’alto, riscaldando l’ambiente in maniera graduale e costante. Esistono due principali tipologie: Entrambi i sistemi hanno pro e contro,…

Read More

Negli ultimi anni, il solare termico è diventato una delle soluzioni più apprezzate per chi vuole ridurre i costi energetici e vivere in una casa più sostenibile. Sfruttare l’energia del sole per riscaldare l’acqua sanitaria o integrare il riscaldamento domestico è un modo efficace per abbattere la bolletta e ridurre l’impatto ambientale. Ma come scegliere un impianto solare termico che sia davvero adatto alle tue esigenze? In questa guida ti spiego passo passo cosa considerare prima di acquistarlo, in modo semplice e chiaro. Come scegliere un impianto solare termico: guida pratica per risparmiare energia in casa Negli ultimi anni, il…

Read More