Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

    24 Novembre 2025

    Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

    24 Novembre 2025

    Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

    24 Novembre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Finanza e risparmio per la casa»Superbonus E Cessione del Credito 2025: le novità che devi conoscere
    Finanza e risparmio per la casa

    Superbonus E Cessione del Credito 2025: le novità che devi conoscere

    By Leonardo C.22 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Entrare nel 2025 significa affrontare una fase decisiva per chi intende sfruttare il Superbonus e la cessione del credito. Se fino a poco tempo fa si poteva contare su detrazioni generose e moduli consolidati, oggi l’orizzonte è cambiato: con l’ultima Legge di Bilancio e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, le regole sono state snellite, ma anche ristrette.

    Il modello aggiornato per la cessione del credito

    Con il provvedimento n. 321370 del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modulo digitale per comunicare l’opzione di cessione del credito o sconto in fattura per il Superbonus. Questa nuova versione sarà obbligatoria a partire dal 8 settembre 2025, mentre restano valide le comunicazioni inviate con la versione precedente fino al 7 settembre.

    Il perimetro ristretto del Superbonus nel 2025

    Nel corso dell’anno, la detrazione del Superbonus è stata ridotta al 65%, applicabile solo agli interventi già avviati nel 2024 o per cui era disponibile tutta la documentazione entro il 15 ottobre 2024Ticonsiglio. Inoltre, dal 2025 non è più possibile esercitare lo sconto in fattura o la cessione multipla del credito per altre tipologie di bonus edilizi: rimangono valide esclusivamente per il Superbonus.

    Scadenze inderogabili e addio remissione in bonis

    Le comunicazioni per l’opzione di cessione o sconto devono essere inviate tassativamente entro il 16 marzo 2026. Non è prevista alcuna remissione in bonis, ovvero non ci sarà alcuna possibilità di inviare la comunicazione in ritardo.

    Chi può ancora accedere alla cessione del credito

    Non tutti possono approfittare di questa strada: è obbligatorio aver presentato la CILAS o il titolo abilitativo entro il 16 febbraio 2023 e aver provveduto a sostenere e fatturare le spese entro il 30 marzo 2024. Solo così si può usufruire dell’opzione di cessione del credito per interventi 2025.

    Come cambia il panorama finanziario casalingo

    Per il proprietario di casa o il condominio, questo significa dover pianificare con più precisione. Se tradizionalmente il Superbonus poteva essere trasformato in liquidità attraverso la cessione del credito o lo sconto in fattura, ora è fondamentale verificare le scadenze normative e documentali.

    Anche gli intermediari finanziari, come banche o poste, richiedono una procedura tracciata e rigida, senza possibilità di rate residue o passaggi successivi.

    In sintesi: cosa cambia nel 2025

    AspettoNovità 2025
    Detrazione SuperbonusRidotta al 65%, limitata agli interventi già avviati/documentati entro il 15 ottobre 2024
    Modello di comunicazioneNuovo modulo obbligatorio dal 8 settembre 2025
    ScadenzaComunicazioni entro il 16 marzo 2026; nessuna remissione in bonis
    Accesso alla cessioneSolo per chi ha titoli e spese documentate entro il 30 marzo 2024
    AmbitoCessione del credito/sconto in fattura esclusivi per interventi Superbonus

    Conclusione: serve metodo e tempestività

    Nel 2025, chi intende accedere al Superbonus e beneficiare della cessione del credito deve prestare particolare attenzione a ogni fase del processo, pianificando con cura e anticipo ogni dettaglio: dalla raccolta della documentazione necessaria alla compilazione del modulo aggiornato, passando per la verifica dei requisiti richiesti. Le opportunità offerte da questi strumenti fiscali sono ancora disponibili, ma rispetto agli anni precedenti risultano più selettive, con criteri più stringenti e una maggiore necessità di precisione formale e tecnica.

    Il consiglio più utile? Affidarsi fin da subito a un professionista qualificato — come un geometra, un commercialista o un tecnico abilitato — che possa seguire l’intero iter, monitorare le scadenze, verificare la conformità delle pratiche e assicurarsi che tutto sia in regola. In questo modo si riduce il rischio di errori, ritardi o brutte sorprese che potrebbero compromettere l’accesso ai benefici fiscali

    agevolazioni casa 2025 aggiornamenti superbonus cessione del credito 2025 come cedere il credito detrazione 65% modello cessione credito novità Superbonus 2025 scadenza superbonus 2026 sconto in fattura 2025 superbonus 2025
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Leonardo C.

      Post Correlati

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025

      Come risparmiare sul Black Friday con un piano semplice e infallibile

      21 Novembre 2025

      Arredare in autunno: le mosse furbe che cambiano davvero l’atmosfera di casa

      21 Novembre 2025
      Da Non Perdere
      Finanza e risparmio per la casa

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Perché novembre è il mese decisivo per risparmiare Novembre è un mese particolare: non è…

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025

      Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

      15 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025
      Post Recenti
      • Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre
      • Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo
      • Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.