Ridurre i consumi domestici è una priorità per molte famiglie, soprattutto con l’aumento dei costi energetici. Spesso si pensa che per risparmiare energia in casa servano grandi interventi o nuovi elettrodomestici, ma in realtà bastano piccole abitudini quotidiane. In particolare, tre protagonisti della vita domestica – lavatrice, forno e frigorifero – incidono in modo significativo sulla bolletta elettrica. Ecco come usarli in modo più efficiente, senza rinunciare alla comodità.
1. Lavatrice: risparmiare acqua e corrente con il ciclo giusto
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati e, se usata correttamente, può diventare una preziosa alleata del risparmio energetico. Prima di tutto, è importante scegliere la temperatura giusta: i lavaggi a 30°C o 40°C, nella maggior parte dei casi, sono più che sufficienti per ottenere capi puliti. Ogni grado in meno significa meno energia consumata, e con i detersivi moderni non serve più l’acqua bollente. Evita i mezzi carichi: far partire la lavatrice solo quando è piena consente di ottimizzare ogni ciclo. Anche la centrifuga può incidere sui consumi: usala con moderazione, preferendo un’asciugatura naturale quando possibile. Un’altra buona abitudine è programmare i lavaggi nelle ore a tariffa ridotta, se hai un contratto biorario. In questo modo, il costo dell’elettricità può diminuire anche del 30%. Infine, una manutenzione regolare (pulizia del filtro, del cassetto del detersivo e del cestello) mantiene l’elettrodomestico efficiente e ne prolunga la durata.
2. Forno: cucinare bene, consumando meno
Il forno elettrico è tra gli apparecchi più energivori della casa, ma con qualche accorgimento si può ridurre sensibilmente il consumo. Per cominciare, evita di aprire lo sportello durante la cottura: ogni volta che lo fai, la temperatura interna scende e il forno deve lavorare di più per riportarla al livello impostato. Sfrutta la cottura ventilata, che permette una distribuzione uniforme del calore e riduce i tempi di preparazione. Un altro trucco è cuocere più pietanze insieme o una dopo l’altra, approfittando del calore residuo. Ricordati che il forno non va preriscaldato per ogni ricetta: molte preparazioni (come lasagne, torte salate o verdure al forno) possono essere infornate a freddo, con un notevole risparmio di energia. Se possibile, scegli teglie e contenitori adatti alle dimensioni del forno: più spazio vuoto c’è all’interno, più energia serve per mantenere la temperatura. Un piccolo investimento utile? Un forno di classe energetica A o superiore, che consuma fino al 40% in meno rispetto ai modelli più vecchi.
3. Frigorifero: il re del consumo continuo
Il frigorifero è l’unico elettrodomestico sempre acceso, ed è quindi quello che più incide sui consumi energetici annuali. Tuttavia, basta qualche accorgimento per tenerlo sotto controllo. Innanzitutto, regola la temperatura: 4°C per il frigorifero e -18°C per il freezer sono valori ideali per conservare gli alimenti senza sprecare energia. Temperature più basse non migliorano la conservazione ma aumentano i consumi. Evita di inserire cibi caldi: il motore dovrà lavorare di più per riportare la temperatura al livello corretto. Allo stesso modo, non aprire lo sportello troppo spesso o per troppo tempo. La posizione del frigorifero conta: tienilo lontano da fonti di calore come forno, termosifoni o luce diretta del sole. Anche pochi gradi in più nell’ambiente circostante possono far aumentare il consumo del 10-15%. Una sbrinatura periodica del freezer e la pulizia della serpentina posteriore migliorano l’efficienza dell’apparecchio e aiutano a risparmiare sulla bolletta.
4. Piccoli gesti, grandi risultati
Usare al meglio lavatrice, forno e frigorifero non solo permette di risparmiare energia, ma aiuta anche a ridurre l’impatto ambientale. Moltiplicando queste abitudini per tutti i giorni dell’anno, il risparmio diventa davvero significativo. Il segreto sta nella consapevolezza quotidiana: piccoli gesti come scegliere la temperatura giusta, evitare sprechi e fare manutenzione regolare fanno la differenza. Così, la casa diventa più efficiente, la bolletta più leggera e l’ambiente più protetto — proprio come piace a chi vive secondo lo spirito di VitainCasa.

