Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

    24 Novembre 2025

    Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

    24 Novembre 2025

    Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

    24 Novembre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Finanza e risparmio per la casa»Bonus bollette e riscaldamento 2025: chi ne ha diritto e come richiederlo
    Finanza e risparmio per la casa

    Bonus bollette e riscaldamento 2025: chi ne ha diritto e come richiederlo

    By Leonardo C.10 Novembre 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Affrontare l’inverno e le bollette che aumentano può essere stressante, ma nel 2025 ci sono misure concrete per alleggerire il peso sulla famiglia. Ti spiego in modo semplice chi può beneficiare del bonus bollette e delle agevolazioni per il riscaldamento, e come trasformare questa opportunità in risparmio reale.

    Cosa prevede il bonus bollette 2025

    Nel 2025 il governo ha confermato e potenziato il bonus sociale per luce, gas e acqua, includendo anche un contributo straordinario. In particolare, per l’energia elettrica è stato introdotto un contributo straordinario di circa 200 euro per gli utenti con ISEE fino a 25.000 euro. Per il gas (che riguarda anche il riscaldamento), gli sconti ordinari e le modalità restano attive per chi ha requisiti di reddito e composizione familiare.

    Chi ha diritto al bonus e quali sono i requisiti

    Requisiti generali

    Possono accedere al bonus: nuclei familiari domestici (utenze intestate a consumatori privati) con ISEE entro soglie prefissate. Per il bonus ordinario luce e gas: ISEE fino a 9.530 euro (oppure fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico). Per l’eccezionale contributo di 200 euro: ISEE fino a 25.000 euro.

    Specifico per il riscaldamento

    Se la tua fornitura è per riscaldamento o teleriscaldamento, ci sono agevolazioni dedicate: ad esempio, per il teleriscaldamento l’azienda fornitura può riconoscere un bonus una tantum per nuclei familiari che soddisfano l’ISEE e hanno utenza attiva nel periodo della stagione termica.

    Cosa non entra

    Da segnalare che, riguardo a impianti di riscaldamento come le caldaie a gas tradizionali, a partire dal 2025 non sono più previsti incentivi per nuove installazioni di caldaie a combustibili fossili.

    Come richiedere il bonus e tempistiche

    La buona notizia: se hai l’ISEE valido, per molti utenti l’agevolazione è automatica in bolletta.
    Ecco i passaggi:

    • Verifica di avere un ISEE aggiornato (preferibilmente entro il 30 giugno 2025) per accedere al contributo ordinario o straordinario.
    • Controlla che le utenze (luce, gas o teleriscaldamento) siano intestate a te e attive nel periodo previsto.
    • Non devi presentare domanda nel caso del bonus automatico: lo sconto verrà applicato nella bolletta del fornitore.
    • Per agevolazioni specifiche (come riscaldamento/teleriscaldamento) potrebbe essere richiesto un modulo o l’adesione al fornitore. Verifica nel sito del tuo fornitore.
    • I tempi: per il contributo straordinario, lo sconto viene applicato in bolletta tra giugno e agosto 2025.

    Quali risparmi aspettarsi

    • Per il bonus sociale luce ordinario 2025: ad esempio circa 167,90 euro/anno per famiglie 1-2 componenti; circa 219 euro/anno per nuclei 3-4 componenti.
    • Contributo straordinario: circa 200 euro per ISEE fino a 25.000 euro, aggiunto al bonus ordinario.
    • Per riscaldamento/teleriscaldamento: gli importi variano in base al fornitore ma possono essere centinaia di euro per stagione termica.

    Consigli pratici per sfruttare al meglio l’agevolazione

    • Mantieni l’ISEE aggiornato e disponibile: senza un ISEE valido non si attiva lo sconto automatico.
    • Verifica la fatturazione: controlla che lo sconto sia realmente applicato in bolletta.
    • Se hai riscaldamento o teleriscaldamento, contatta il fornitore per sapere se offrono bonus dedicati o sconti extra stagionali.
    • Conserva le bollette e le comunicazioni: servono eventualmente in caso di verifiche o per verificare anomalie.
    • Anche se hai diritto al bonus, adotta sempre comportamenti di risparmio energetico: ridurre consumi = risparmiare di più.

    L’impatto per la tua casa e il tuo bilancio

    Grazie a queste misure puoi alleggerire sensibilmente la spesa per le utenze e per il riscaldamento della tua casa. Le agevolazioni del 2025 rappresentano una vera opportunità: basta verificare i requisiti, l’ISEE e seguire i passi giusti per farne uso. Così non solo risparmi, ma contribuisci anche ad una gestione più efficiente e consapevole della tua abitazione.

    agevolazioni riscaldamento 2025 bonus bollette 2025 bonus riscaldamento 2025 bonus teleriscaldamento 2025 casa finanza risparmio utenze chi ne ha diritto bonus bollette come richiedere bonus luce gas contributo straordinario bollette 2025 ISEE bonus bollette risparmio bolletta casa
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Leonardo C.

      Post Correlati

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025

      Come risparmiare sul Black Friday con un piano semplice e infallibile

      21 Novembre 2025

      Arredare in autunno: le mosse furbe che cambiano davvero l’atmosfera di casa

      21 Novembre 2025
      Da Non Perdere
      Finanza e risparmio per la casa

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Perché novembre è il mese decisivo per risparmiare Novembre è un mese particolare: non è…

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025

      Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

      15 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025
      Post Recenti
      • Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre
      • Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo
      • Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.