Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Pasta con crema di zucchine e menta: leggerezza e gusto a tavola

    1 Settembre 2025

    Come creare un diario visivo del benessere

    1 Settembre 2025

    La routine serale perfetta per rilassarsi in casa

    1 Settembre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Comfort e benessere
    • Energia e risparmio
    • Stile di vita e wellness
    • Finanza personale per la casa
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Casa sana e sicura»Come evitare cadute in bagno: soluzioni pratiche per una casa più sicura
    Casa sana e sicura

    Come evitare cadute in bagno: soluzioni pratiche per una casa più sicura

    By Alessia F.24 Luglio 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati della casa… e anche uno dei più insidiosi. Tra superfici scivolose, ristagni d’acqua e movimenti poco stabili, le cadute in bagno rappresentano una delle cause più comuni di infortunio domestico, soprattutto tra bambini e anziani. La buona notizia è che esistono soluzioni semplici, efficaci e spesso poco costose per prevenire questi incidenti. Vediamo insieme come rendere il bagno un luogo davvero sicuro per tutta la famiglia.

    Perché il bagno è un luogo a rischio?

    Umidità, piastrelle lisce, presenza di acqua e saponi: il bagno presenta diverse condizioni che possono facilmente causare scivolamenti o cadute. E non solo nella doccia o nella vasca. Anche il pavimento, se bagnato, diventa pericoloso. In più, molti movimenti in bagno – come alzarsi, sedersi o entrare nella doccia – richiedono equilibrio. Per chi ha difficoltà motorie o semplicemente per chi è distratto, il rischio aumenta.

    1. Tappeti antiscivolo: il primo alleato

    Sembra banale, ma spesso è il dettaglio a fare la differenza. I tappetini in spugna tradizionali tendono a muoversi e a piegarsi, creando un pericolo. Meglio optare per tappetini antiscivolo certificati, con una buona aderenza al pavimento. Disponili sia davanti alla doccia o alla vasca, sia vicino al lavandino.

    2. Barre di sostegno: un aiuto concreto

    Per chi ha difficoltà nei movimenti – ma anche per i bambini – installare maniglie e barre di sicurezza è una scelta intelligente. Si possono fissare alla parete accanto al wc, alla vasca o dentro la doccia. Offrono un punto d’appoggio stabile in momenti delicati, come sedersi o alzarsi.

    3. Superfici antiscivolo nella doccia e vasca

    Uno dei punti più pericolosi è proprio l’interno della doccia o della vasca. Utilizzare tappetini antiscivolo da interno o applicare pellicole adesive specifiche sul fondo può ridurre drasticamente il rischio di scivolamento. In alternativa, valuta l’installazione di una doccia a filo pavimento, più accessibile e sicura.

    4. Illuminazione adeguata

    Un bagno buio o con luci poco efficaci aumenta il rischio di inciampare. Assicurati che tutti gli angoli siano ben illuminati, specialmente di notte. Le luci notturne a sensore di movimento sono utilissime per chi si alza spesso e ha bisogno di orientarsi senza accendere luci forti.

    5. Ordine e asciugamani ben posizionati

    Spesso si sottovaluta il disordine. Oggetti lasciati per terra, asciugamani che scivolano o cestini in mezzo al passaggio diventano veri ostacoli. Tieni il bagno in ordine, fissa bene i porta-asciugamani e scegli soluzioni di stoccaggio che lascino i percorsi liberi.

    6. Attenzione ai prodotti per la pulizia

    Alcuni detergenti possono rendere le superfici molto scivolose. Quando pulisci, risciacqua bene e asciuga con cura. Se possibile, scegli prodotti naturali che non lasciano residui scivolosi, soprattutto su piastrelle lucide.

    7. Pavimenti antiscivolo? Meglio, ma non indispensabili

    Se stai ristrutturando il bagno, valuta l’installazione di piastrelle antiscivolo certificate. Ma se il bagno è già arredato, puoi comunque intervenire con piccoli accorgimenti, come stuoie adesive, tappeti in gomma o trattamenti specifici per aumentare la porosità del pavimento.

    La sicurezza parte dalle abitudini

    Rendere il bagno più sicuro significa anche adottare nuove abitudini: asciugare sempre il pavimento, entrare ed uscire dalla doccia con calma, evitare di lasciare acqua ovunque. Piccoli gesti che fanno una grande differenza nella prevenzione degli incidenti.

    In conclusione

    Una caduta in bagno può avere conseguenze gravi, ma la buona notizia è che molti incidenti sono evitabili con interventi semplici e intelligenti. Dall’uso dei tappetini antiscivolo all’installazione di barre di sostegno, fino a una migliore organizzazione degli spazi: ogni accorgimento contribuisce a trasformare il bagno in un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.

    Prendersi cura della casa, in fondo, è anche questo: creare un ambiente protetto in cui sentirsi sereni ogni giorno, senza rischi inutili.

    bagno sicuro barre di sostegno doccia casa sana e sicura prevenzione cadute in bagno sicurezza domestica bagno tappeti antiscivolo bagno
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Prevenire la legionella: buone pratiche per la sicurezza idrica

    1 Settembre 2025

    Proteggere tappeti, cuscini e tende dagli insetti: strategie efficaci per la casa

    29 Agosto 2025

    Sicurezza in casa: come usare gli attrezzi domestici senza rischi

    29 Agosto 2025

    Piombo nelle vecchie tubature: un nemico silenzioso in casa

    28 Agosto 2025

    Intossicazioni alimentari in casa: come prevenirle efficacemente

    28 Agosto 2025

    Serrature smart: la tecnologia che rivoluziona la sicurezza domestica

    27 Agosto 2025
    Da Non Perdere
    Cucina e salute

    Pasta con crema di zucchine e menta: leggerezza e gusto a tavola

    1 Settembre 2025

    Se cerchi un primo piatto semplice, sano e veloce, la pasta con crema di zucchine…

    Come creare un diario visivo del benessere

    1 Settembre 2025

    La routine serale perfetta per rilassarsi in casa

    1 Settembre 2025

    Quanto conviene installare una stazione di ricarica per auto elettriche?

    1 Settembre 2025
    Le Nostre Scelte

    Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

    14 Luglio 2025

    5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce senza rinunciare al comfort

    14 Luglio 2025

    Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

    14 Luglio 2025

    Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

    14 Luglio 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    Pasta con crema di zucchine e menta: leggerezza e gusto a tavola

    1 Settembre 2025

    Come creare un diario visivo del benessere

    1 Settembre 2025
    Post Recenti
    • Pasta con crema di zucchine e menta: leggerezza e gusto a tavola
    • Come creare un diario visivo del benessere
    • La routine serale perfetta per rilassarsi in casa
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.