Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

    24 Novembre 2025

    Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

    24 Novembre 2025

    Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

    24 Novembre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Finanza e risparmio per la casa»Cos’è il mutuo green e a chi conviene davvero
    Finanza e risparmio per la casa

    Cos’è il mutuo green e a chi conviene davvero

    By Leonardo C.28 Luglio 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni, sempre più banche e istituti di credito hanno iniziato a proporre il mutuo green, una formula pensata per incentivare l’efficienza energetica nel settore immobiliare. Ma di cosa si tratta esattamente? E, soprattutto, è davvero vantaggioso?

    In questo articolo vedremo cos’è un mutuo green, quali sono le sue caratteristiche principali, a chi conviene e perché potrebbe essere una scelta da considerare, non solo per chi ha a cuore l’ambiente, ma anche per chi vuole risparmiare nel lungo periodo.

    Cos’è un mutuo green?

    Il mutuo green è un finanziamento ipotecario destinato:

    • all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (classe A o B, in genere),
    • oppure alla ristrutturazione di immobili con l’obiettivo di migliorarne la prestazione energetica.

    L’obiettivo è chiaro: promuovere una edilizia più sostenibile, premiando chi sceglie case ecologiche o investe per migliorarle.

    Quali sono i vantaggi?

    Chi sceglie un mutuo green può accedere a condizioni più favorevoli rispetto a un mutuo tradizionale. I benefici più comuni includono:

    • Tassi d’interesse più bassi, anche di 0,10-0,30 punti percentuali in meno;
    • Spese ridotte, come l’azzeramento di alcune commissioni iniziali;
    • Tempi di istruttoria più brevi presso alcuni istituti di credito;
    • Accesso a prodotti assicurativi green dedicati.

    Inoltre, un immobile efficiente dal punto di vista energetico consuma meno: il risparmio si vede anche nelle bollette mensili, oltre che nella rivalutazione dell’immobile stesso.

    A chi conviene il mutuo green?

    1. Chi acquista una casa di nuova costruzione

    Se stai acquistando un’abitazione di classe energetica elevata (A o B), hai buone possibilità di ottenere un mutuo green. È la situazione più semplice: l’immobile è già conforme e non servono lavori extra.

    2. Chi vuole ristrutturare per risparmiare

    Hai una casa da ristrutturare? Se prevedi interventi di riqualificazione energetica (cappotto termico, infissi, pannelli solari, nuova caldaia…), il mutuo green può aiutarti a finanziare l’intero progetto, magari integrandolo con bonus edilizi statali.

    3. Chi punta a un investimento a lungo termine

    Un immobile energeticamente efficiente ha un valore più alto sul mercato e sarà più appetibile in futuro, soprattutto in un contesto di transizione ecologica. Il mutuo green, in questo senso, è un’opportunità anche per investitori immobiliari.

    Cosa serve per ottenerlo?

    Le banche chiedono in genere:

    • APE (Attestato di Prestazione Energetica) aggiornato, che certifichi la classe energetica dell’immobile;
    • In caso di ristrutturazione, un progetto con relazione tecnica sugli interventi e le stime di miglioramento energetico.

    Come per ogni mutuo, serve anche una valutazione della capacità reddituale del richiedente, ma i criteri di accesso non sono più severi rispetto a quelli di un mutuo classico.

    Ci sono degli svantaggi?

    Non veri e propri svantaggi, ma alcune limitazioni:

    • Non tutte le banche offrono mutui green: serve confrontare le offerte;
    • L’immobile deve rispettare requisiti energetici ben precisi;
    • In caso di ristrutturazione, i lavori devono essere certificati e monitorati, con una tempistica da rispettare.

    Sono aspetti gestibili, ma è importante esserne consapevoli prima di iniziare l’iter

    Conclusione: scelta sostenibile e intelligente

    Il mutuo green è una formula che premia chi fa scelte consapevoli: per l’ambiente, per la propria casa e per il portafoglio. È ideale per chi guarda al futuro con una mentalità sostenibile, ma anche per chi vuole risparmiare nel lungo periodo.

    In un contesto dove l’efficienza energetica è sempre più centrale, valutare il mutuo green può fare la differenza — per la casa, ma anche per il bilancio familiare.

    casa classe A mutuo finanziamenti green immobili mutuo green cos'è mutuo green vantaggi mutuo per casa ecologica mutuo ristrutturazione efficienza energetica mutuo sostenibile 2025
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Leonardo C.

      Post Correlati

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025

      Come risparmiare sul Black Friday con un piano semplice e infallibile

      21 Novembre 2025

      Arredare in autunno: le mosse furbe che cambiano davvero l’atmosfera di casa

      21 Novembre 2025
      Da Non Perdere
      Finanza e risparmio per la casa

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Perché novembre è il mese decisivo per risparmiare Novembre è un mese particolare: non è…

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025

      Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

      15 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025
      Post Recenti
      • Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre
      • Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo
      • Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.