Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

    8 Ottobre 2025

    Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

    8 Ottobre 2025

    Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

    8 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Casa sana e sicura»Come controllare la presenza di radon in casa: la guida pratica per una casa più sicura
    Casa sana e sicura

    Come controllare la presenza di radon in casa: la guida pratica per una casa più sicura

    By Alessia F.31 Luglio 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando pensiamo alla sicurezza della nostra casa, spesso ci concentriamo su aspetti evidenti come porte, finestre o impianti elettrici. Tuttavia, esistono rischi meno visibili ma altrettanto importanti, come la presenza del radon, un gas naturale che può accumularsi negli ambienti domestici e rappresentare un pericolo per la salute.

    In questo articolo vedremo come riconoscere e controllare la presenza di radon in casa, perché è importante farlo, e quali semplici azioni intraprendere per proteggere te e la tua famiglia.

    Cos’è il radon e perché è pericoloso

    Il radon è un gas radioattivo inodore, incolore e insapore che si forma naturalmente dalla decomposizione dell’uranio presente nelle rocce e nel terreno. Questo gas può infiltrarsi negli edifici, soprattutto nelle parti più basse come cantine e seminterrati, accumulandosi a livelli potenzialmente dannosi.

    L’esposizione prolungata a concentrazioni elevate di radon è considerata la seconda causa principale di tumore ai polmoni dopo il fumo, secondo le organizzazioni sanitarie internazionali. Per questo motivo, controllare la sua presenza è un passo fondamentale per garantire una casa sana e sicura.

    Come verificare la presenza di radon in casa

    1. Informati sulla zona in cui vivi

    Alcune aree geografiche sono più a rischio di altre per la presenza di radon, a causa della composizione del terreno. Puoi consultare le mappe di rischio radon disponibili online o rivolgerti all’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale) della tua regione per informazioni specifiche sul tuo territorio.

    2. Acquista o noleggia un dosimetro radon

    Il modo più semplice e affidabile per misurare la concentrazione di radon in casa è utilizzare un dosimetro, uno strumento che rileva la quantità di gas presente nell’aria.

    • Dosimetri passivi: sono piccoli dispositivi da posizionare in casa per un periodo che va da qualche settimana a qualche mese. Al termine del test, il dosimetro viene inviato a un laboratorio per l’analisi.
    • Dosimetri attivi: dispositivi elettronici più costosi che forniscono misurazioni in tempo reale.

    Per un controllo iniziale, il dosimetro passivo è sufficiente e più accessibile.

    3. Posiziona correttamente il dosimetro

    Il dosimetro va sistemato in un ambiente abitato, preferibilmente al piano terra o seminterrato, lontano da finestre, porte o fonti di ventilazione, ad almeno 30 cm dal pavimento. Evita luoghi come cucine o bagni che possono influenzare la misurazione.

    4. Analizza i risultati

    Le normative italiane indicano che la concentrazione di radon in casa non dovrebbe superare i 300 Bq/m³ (becquerel per metro cubo). Se i livelli risultano più alti, è importante intervenire per ridurre la presenza del gas.

    Cosa fare se il livello di radon è troppo alto

    Ventilazione

    La prima misura da adottare è migliorare la ventilazione naturale o meccanica degli ambienti, soprattutto quelli a rischio. Arieggiare regolarmente aiuta a ridurre la concentrazione di radon.

    Barriere e sigillature

    Sigillare fessure e crepe nei pavimenti e nelle pareti può limitare l’ingresso del gas. Spesso questi interventi sono semplici e poco invasivi.

    Sistemi di depressurizzazione

    Nei casi più gravi può essere necessario installare sistemi specifici che riducono la pressione del gas nel terreno sotto la casa, impedendone la risalita. Questi impianti, simili a ventilatori, devono essere progettati e installati da professionisti.

    Prendersi cura della qualità dell’aria in casa significa anche tenere sotto controllo la presenza di radon. Con pochi accorgimenti e qualche semplice verifica puoi proteggere la tua salute e quella della tua famiglia. Non serve aspettare: agire ora significa vivere in un ambiente più sicuro e sereno.

    aria sana casa controllo radon domestico gas radon pericoloso misurare radon prevenzione radon radon casa radon e salute radon livelli sicurezza rilevare radon in casa rischio radon in casa sicurezza casa radon
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia F.
    • Website

    Appassionata di benessere e soluzioni per migliorare la vita domestica, Alessia condivide ogni settimana consigli pratici e idee utili per rendere la casa un luogo più sano e accogliente.

    Post Correlati

    Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

    8 Ottobre 2025

    Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

    8 Ottobre 2025

    Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

    8 Ottobre 2025

    Errori da evitare in cucina: scopri le abitudini che tutti hanno… ma che possono farti ammalare

    8 Ottobre 2025

    Scadenze fiscali di ottobre da non dimenticare

    7 Ottobre 2025

    Cura delle scarpiere: prevenire muffe e cattivi odori

    7 Ottobre 2025
    Da Non Perdere
    Casa sana e sicura

    Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

    8 Ottobre 2025

    Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, in casa tornano protagonisti coperte e piumoni. Caldi…

    Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

    8 Ottobre 2025

    Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

    8 Ottobre 2025

    Errori da evitare in cucina: scopri le abitudini che tutti hanno… ma che possono farti ammalare

    8 Ottobre 2025
    Le Nostre Scelte

    Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

    14 Luglio 2025

    Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

    14 Luglio 2025

    Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

    14 Luglio 2025

    Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

    15 Luglio 2025
    Resta in Contatto
    • Facebook
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
    Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

    Le Nostre Scelte

    Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

    8 Ottobre 2025

    Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

    8 Ottobre 2025
    Post Recenti
    • Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita
    • Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana
    • Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Esclusione di Responsabilità
    © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.