Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

    8 Ottobre 2025

    Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

    8 Ottobre 2025

    Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

    8 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Finanza e risparmio per la casa»Manutenzione ordinaria o straordinaria? Chi paga davvero (e quando)
    Finanza e risparmio per la casa

    Manutenzione ordinaria o straordinaria? Chi paga davvero (e quando)

    By Leonardo C.13 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando si vive in una casa — sia da proprietari che in affitto — prima o poi ci si scontra con una domanda semplice ma spinosa: “Chi paga cosa?”
    Tubi che perdono, caldaie che smettono di funzionare, pareti da ridipingere… Alcuni interventi sembrano banali, altri meno, e spesso il confine tra manutenzione ordinaria e straordinaria è tutt’altro che chiaro.

    In questo articolo ti aiuto a fare ordine, con esempi pratici e un linguaggio semplice, per evitare discussioni (e spese impreviste) tra inquilini, proprietari o condomini.

    🔧 Cosa si intende per manutenzione ordinaria

    Partiamo da qui: la manutenzione ordinaria comprende tutti quei lavori necessari per mantenere efficiente e funzionante ciò che già c’è in casa.
    Si tratta di interventi ricorrenti o prevedibili, come:

    • Sostituire una guarnizione del rubinetto
    • Pulire o sbloccare un sifone
    • Verniciare infissi e pareti interne
    • Sostituire il flessibile della doccia
    • Pulizia caldaia e climatizzatori (se non c’è guasto)

    In affitto, questi costi spettano all’inquilino. L’idea di fondo è: se vivi nella casa, ti prendi cura del suo funzionamento quotidiano.
    In condominio, la manutenzione ordinaria riguarda gli spazi comuni (scale, androni, cortili) e le spese vengono ripartite in base ai millesimi.

    🛠 E la manutenzione straordinaria, invece?

    Qui le cose si fanno più serie. La manutenzione straordinaria riguarda lavori più importanti, non previsti, spesso legati a guasti o migliorie strutturali.
    Esempi tipici:

    • Rifacimento del tetto o della facciata
    • Ristrutturazione dell’impianto elettrico o idraulico
    • Sostituzione della caldaia centralizzata
    • Riparazione importante a causa di infiltrazioni
    • Installazione di un ascensore in condominio

    In affitto, questi costi sono a carico del proprietario, perché non si tratta di semplice “uso”, ma di interventi che riguardano il valore dell’immobile.
    In condominio, anche qui si applicano le tabelle millesimali: ogni proprietario contribuisce secondo la quota di possesso.

    🧾 Cosa dice la legge?

    Il Codice Civile (articolo 1576 e seguenti) stabilisce che:

    “Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.”

    Nel dubbio, vale sempre la pena verificare il contratto di affitto: a volte include clausole aggiuntive che chiariscono responsabilità specifiche.

    In condominio, invece, fa fede il regolamento condominiale e le delibere dell’assemblea.

    🏠 Esempi concreti: chi paga cosa?

    Per chiarire ulteriormente, ecco una mini-tabella semplificata:

    InterventoAffitto: chi pagaCondominio: chi paga
    Riparazione tapparella rottaInquilinoProprietario se parte esterna
    Caldaia che non funziona piùProprietarioTutti i condomini se centralizzata
    Tinteggiatura pareti interneInquilinoNon applicabile
    Rifacimento impianto fognarioProprietarioTutti i condomini
    Pulizia filtri condizionatoreInquilinoA rotazione o singolo condominio

    📌 Consiglio extra: documenta tutto

    Per evitare fraintendimenti, ogni intervento andrebbe documentato: chi ha segnalato il problema, cosa è stato fatto, chi ha chiamato il tecnico e quanto è stato speso.
    Un semplice file condiviso tra inquilino e proprietario può evitare future discussioni.

    ✅ In sintesi

    Capire la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria è fondamentale per gestire bene la casa e tenere sotto controllo le spese.
    Che tu sia inquilino, proprietario o parte di un condominio, saper distinguere chi deve fare (e pagare) cosa può fare la differenza tra una casa serena e… una casa litigiosa!

    chi paga manutenzione casa finanza personale casa manutenzione casa affitto manutenzione ordinaria vs straordinaria manutenzione straordinaria definizione spese casa inquilino o proprietario spese condominiali chi paga
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Leonardo C.

      Post Correlati

      Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

      8 Ottobre 2025

      Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

      8 Ottobre 2025

      Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

      8 Ottobre 2025

      Errori da evitare in cucina: scopri le abitudini che tutti hanno… ma che possono farti ammalare

      8 Ottobre 2025

      Scadenze fiscali di ottobre da non dimenticare

      7 Ottobre 2025

      Cura delle scarpiere: prevenire muffe e cattivi odori

      7 Ottobre 2025
      Da Non Perdere
      Casa sana e sicura

      Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

      8 Ottobre 2025

      Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, in casa tornano protagonisti coperte e piumoni. Caldi…

      Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

      8 Ottobre 2025

      Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere

      8 Ottobre 2025

      Errori da evitare in cucina: scopri le abitudini che tutti hanno… ma che possono farti ammalare

      8 Ottobre 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025

      Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

      15 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita

      8 Ottobre 2025

      Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana

      8 Ottobre 2025
      Post Recenti
      • Attenzione agli acari: lavaggio a caldo di coperte e piumoni per una casa sana e pulita
      • Sfida familiare di ottobre: chi consuma meno energia ogni settimana
      • Profumi d’autunno in casa: candele, oli essenziali, aromi naturali per il benessere
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.