Un dolce al cucchiaio fresco, elegante e sorprendente
Nelle sere d’estate il dolce ideale deve essere fresco, leggero ma irresistibile. La mousse allo yogurt greco e miele unisce cremosità e delicatezza, mentre il crumble croccante di pistacchi e la nota acidula dei frutti rossi creano un contrasto che conquista al primo assaggio. Un dessert che sembra da pasticceria, ma si prepara in pochi minuti.
Ingredienti (per 4 bicchierini)
- 250 g di yogurt greco intero
- 150 ml di panna fresca da montare
- 2 cucchiai di miele di acacia
- 40 g di zucchero a velo
- 60 g di pistacchi sgusciati
- 50 g di biscotti secchi
- 150 g di frutti rossi (mirtilli, lamponi, ribes)
Procedimento
- Preparare la mousse: monta la panna con lo zucchero a velo. A parte mescola lo yogurt greco con il miele. Unisci delicatamente i due composti.
- Crumble croccante: trita grossolanamente i pistacchi e i biscotti, poi tostali 2-3 minuti in padella per esaltarne il profumo.
- Assemblaggio: nei bicchierini alterna strati di mousse, crumble e frutti rossi freschi.
- Decorare: completa con qualche pistacchio intero e un filo di miele colato a filo.
👉 Consiglio: prepara i bicchierini con qualche ora di anticipo e conservali in frigo, così saranno perfettamente freschi al momento di servirli.
Consigli e varianti
- Più golosa: aggiungi scaglie di cioccolato fondente sopra al crumble.
- Versione light: usa panna vegetale o alleggerisci con yogurt magro.
- Esotica: sostituisci i frutti rossi con mango e papaya a cubetti.
- Monoporzioni chic: servi la mousse in bicchierini piccoli da finger dessert.
Perché fa bene
- Lo yogurt greco è ricco di proteine e calcio, aiuta a sentirsi sazi e favorisce la digestione.
- Il miele dona energia naturale e ha proprietà antibatteriche.
- I frutti rossi sono una miniera di antiossidanti, ottimi per la circolazione e la pelle.
- I pistacchi apportano grassi buoni e vitamine del gruppo B.
Curiosità
La combinazione yogurt e miele ha origini antiche: nell’antica Grecia era considerata una colazione di lusso, simbolo di ospitalità. Ancora oggi è uno degli abbinamenti più apprezzati in tutto il Mediterraneo