Un dolce classico rivisitato con un tocco aromatico inaspettato
La torta rovesciata all’ananas è un dolce vintage che non passa mai di moda. Qui la rivisitiamo con un ingrediente speciale: il rosmarino, che con le sue note balsamiche esalta la dolcezza dell’ananas creando un contrasto sorprendente. Il risultato è un dolce soffice, profumato e davvero originale.
Ingredienti (stampo da 22 cm)
- 1 ananas fresco (o 1 barattolo di ananas al naturale)
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 200 g di farina 00
- 80 g di burro
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
Procedimento
- Caramello al rosmarino: sciogli 80 g di zucchero in padella con 2 cucchiai d’acqua e un rametto di rosmarino. Versa il caramello nello stampo e disponi sopra le fette di ananas.
- Impasto: monta le uova con lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi burro fuso, latte, farina setacciata con lievito e scorza di limone.
- Cottura: versa l’impasto sopra l’ananas e cuoci a 180°C per circa 35-40 minuti.
- Sformare: lascia raffreddare, poi rovescia la torta su un piatto da portata.
👉 Consiglio: servila tiepida con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Perché fa bene
- L’ananas è ricco di vitamina C e bromelina, utile per la digestione.
- Il rosmarino ha proprietà antinfiammatorie e digestive.
- È un dolce profumato ma leggero, senza eccessi di grassi.
Curiosità
La torta rovesciata all’ananas divenne popolare negli anni ’50 negli Stati Uniti, quando l’ananas in scatola era un simbolo di modernità. La nostra versione “mediterranea” con rosmarino la rende più raffinata e contemporanea.