Close Menu
Vitaincasa.it
    Cosa è di Tendenza

    Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

    24 Novembre 2025

    Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

    24 Novembre 2025

    Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

    24 Novembre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Vitaincasa.it
    • Casa sana e sicura
    • Stile di vita e Benessere
    • Finanza e risparmio per la casa
    • Cucina e salute
    Facebook
    Vitaincasa.it
    Home»Finanza e risparmio per la casa»Affitto breve o lungo termine: quale conviene davvero?
    Finanza e risparmio per la casa

    Affitto breve o lungo termine: quale conviene davvero?

    By Leonardo C.26 Agosto 2025
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha visto crescere l’interesse per gli affitti brevi, spinti dal turismo e dalle piattaforme online. Ma vale sempre la pena scegliere questa strada rispetto a un affitto a lungo termine? La risposta non è uguale per tutti: dipende dagli obiettivi, dalla posizione dell’immobile e dal tempo che si vuole dedicare alla gestione.

    La redditività dell’affitto breve

    L’affitto breve (da pochi giorni a qualche settimana) può garantire entrate mensili più alte rispetto a un canone fisso. Un appartamento ben posizionato in una città turistica o vicino a un polo universitario può generare un’entrata superiore anche del 30-40% rispetto a un affitto tradizionale.
    In più, permette di modulare la disponibilità dell’immobile: il proprietario può decidere di tenerlo libero in certi periodi per uso personale.

    Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica: la rotazione continua degli ospiti implica pulizie frequenti, spese di manutenzione più alte e tempo da investire nella gestione delle prenotazioni.

    Stabilità e semplicità con il lungo termine

    L’affitto a lungo termine garantisce invece stabilità. Con un contratto annuale o pluriennale, il proprietario riceve un’entrata regolare senza dover controllare costantemente il calendario o coordinare check-in e check-out.
    Le spese di gestione sono minori e, nella maggior parte dei casi, il conduttore si occupa delle utenze e della manutenzione ordinaria.

    Di contro, il canone è fisso: non ci sono picchi di guadagno nei periodi di alta domanda, e uscire da un contratto può essere più complesso se le condizioni di mercato cambiano.

    Fattori che influenzano la scelta

    Prima di decidere, è utile considerare alcuni aspetti chiave:

    • Posizione dell’immobile: in zone turistiche, l’affitto breve ha più margini; in aree residenziali stabili, il lungo termine è spesso più sicuro.
    • Tempo di gestione: se non si vuole delegare a un’agenzia, il lungo termine richiede meno impegno.
    • Normative locali: alcune città pongono limiti o tasse specifiche per gli affitti brevi.
    • Rischio di morosità: nel lungo termine, il rischio è che l’inquilino non paghi; nel breve, si paga prima del soggiorno, ma c’è più rischio di danni.
    • Tassazione: entrambi possono beneficiare della cedolare secca, ma i regimi fiscali per gli affitti brevi cambiano spesso e vanno verificati.

    Esempio pratico

    Immaginiamo un bilocale in centro città.

    • In affitto lungo termine a 700€ al mese, produce 8.400€ l’anno, con costi di gestione minimi.
    • In affitto breve, con una tariffa media di 60€ a notte e un tasso di occupazione del 70%, la rendita può salire a oltre 15.000€ annui.
      Tuttavia, bisogna sottrarre le spese di pulizia, biancheria, utenze, commissioni delle piattaforme e imposte, che possono arrivare a 6-7.000€ l’anno. Il guadagno netto si riduce, e resta da considerare il tempo speso nella gestione.

    Un equilibrio possibile

    Molti proprietari scelgono una formula mista: affitto breve in alta stagione e lungo termine (o transitorio) nei mesi di bassa domanda. Questo approccio può ottimizzare i guadagni riducendo i periodi di vuoto.

    In definitiva, non esiste una risposta valida per tutti: l’affitto breve offre flessibilità e potenziale di guadagno, ma richiede più lavoro e attenzione; il lungo termine garantisce stabilità e meno stress, ma con rendimenti più prevedibili.

    Saper bilanciare rendimento e tranquillità è la vera chiave: più che scegliere “la formula migliore in assoluto”, conviene scegliere quella che si adatta alla propria vita e agli obiettivi economici.

    affitto breve vs lungo termine cedolare secca affitto breve cedolare secca affitto lungo conviene affitto breve conviene affitto lungo termine gestione affitto breve investimento immobiliare rendita redditività affitto casa rendita affitto breve rendita affitto lungo termine
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Leonardo C.

      Post Correlati

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025

      Come risparmiare sul Black Friday con un piano semplice e infallibile

      21 Novembre 2025

      Arredare in autunno: le mosse furbe che cambiano davvero l’atmosfera di casa

      21 Novembre 2025
      Da Non Perdere
      Finanza e risparmio per la casa

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Perché novembre è il mese decisivo per risparmiare Novembre è un mese particolare: non è…

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025

      Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale

      24 Novembre 2025

      Bere bene in inverno: tisane, infusi e acque aromatizzate per ogni esigenza

      24 Novembre 2025
      Le Nostre Scelte

      Gli incidenti domestici che nessuno si aspetta (e come evitarli subito)

      14 Luglio 2025

      Come scegliere il mutuo migliore per la casa: guida pratica per non sbagliare

      14 Luglio 2025

      Morning routine: il segreto per iniziare bene la giornata

      14 Luglio 2025

      Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2025: cosa cambia e come risparmiare

      15 Luglio 2025
      Resta in Contatto
      • Facebook
      Chi Siamo
      Chi Siamo

      Benvenuti su Vitaincasa.it, il portale dedicato a chi desidera prendersi cura della propria casa e del proprio benessere in modo consapevole e responsabile.
      Trattiamo argomenti legati alla salute domestica, al risparmio energetico, alla gestione delle finanze personali, al comfort quotidiano e a uno stile di vita sano.

      Le Nostre Scelte

      Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre

      24 Novembre 2025

      Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo

      24 Novembre 2025
      Post Recenti
      • Bollette di luce e gas: trucchi per ridurre i consumi a novembre
      • Sicurezza domestica in autunno: controlli da fare prima che arrivi il gelo
      • Come affrontare il cambio stagione senza stress fisico e mentale
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e Condizioni
      • Informativa sulla Privacy
      • Esclusione di Responsabilità
      © 2025 Vitaincasa.it – Tutti i diritti riservati

      Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.