Autore: Leonardo C.

Le auto elettriche non sono più una novità di nicchia: sempre più famiglie le scelgono per ridurre l’impatto ambientale e, nel lungo periodo, risparmiare sui costi di carburante. Ma c’è una domanda che spesso ci si pone prima dell’acquisto: conviene davvero installare una stazione di ricarica domestica? Vediamo insieme i vantaggi economici, gli aspetti pratici e i possibili incentivi che rendono questa scelta interessante per la gestione della finanza personale della casa. Perché avere una stazione di ricarica in casa? Ricaricare l’auto elettrica a casa significa poter sfruttare al massimo la comodità di avere “il pieno” sempre disponibile. Non si…

Read More

Vivere con coinquilini può essere una scelta conveniente e socialmente arricchente, ma c’è un aspetto che spesso mette alla prova anche i rapporti più pacifici: dividere le spese di casa. Tra bollette, spesa alimentare e spese comuni, trovare un metodo equo e pratico è fondamentale per evitare tensioni e malintesi. Stabilire regole chiare fin dall’inizio Il primo passo per una gestione delle spese condivise senza intoppi è parlare apertamente sin dall’inizio. Decidere chi paga cosa, come gestire eventuali acquisti straordinari e in che modo effettuare i rimborsi previene incomprensioni. Un buon consiglio è mettere tutto per iscritto: può sembrare eccessivo,…

Read More

Acquistare una casa è già di per sé un passo importante. Farlo in coppia, senza essere sposati, richiede qualche attenzione in più, soprattutto sul piano finanziario e legale. Sempre più persone scelgono di convivere prima o al posto del matrimonio, e la questione dell’acquisto dell’abitazione diventa centrale. Come gestire proprietà, spese e possibili imprevisti senza rovinare il rapporto? 📄 L’intestazione dell’immobile: chiarezza fin dall’inizio Il primo punto da chiarire riguarda l’intestazione dell’immobile. Se entrambi contribuiscono economicamente all’acquisto, è consigliabile che la casa venga cointestata, con le quote di proprietà proporzionate all’investimento di ciascuno. Questo dettaglio va indicato chiaramente nell’atto notarile:…

Read More

Comprare casa è un obiettivo importante per molti, ma per chi ha un reddito medio può sembrare una sfida difficile da superare. Tuttavia, con le giuste strategie e una pianificazione attenta, anche chi non dispone di grandi risorse può avvicinarsi a questo traguardo in modo concreto e sostenibile. In questo articolo, vediamo come valutare la fattibilità dell’acquisto immobiliare con un reddito medio, quali strumenti finanziari utilizzare e quali accorgimenti adottare per non compromettere il benessere economico familiare. Capire il proprio budget reale Il primo passo è sempre quello di fare i conti con chiarezza: quanti soldi si possono destinare all’acquisto…

Read More

Acquistare o vendere casa è una delle decisioni finanziarie più importanti della vita. Per questo motivo, affidarsi a un consulente immobiliare esperto può fare davvero la differenza, sia in termini di sicurezza sia di risparmio. Ma come scegliere il professionista giusto? E quali sono i costi e i vantaggi di questa scelta? In questo articolo ti guiderò attraverso gli aspetti principali da considerare per selezionare un consulente immobiliare affidabile e capace di accompagnarti al meglio nella gestione della compravendita. Perché affidarsi a un consulente immobiliare? La compravendita di una casa non è solo un affare economico: è anche un processo…

Read More

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha visto crescere l’interesse per gli affitti brevi, spinti dal turismo e dalle piattaforme online. Ma vale sempre la pena scegliere questa strada rispetto a un affitto a lungo termine? La risposta non è uguale per tutti: dipende dagli obiettivi, dalla posizione dell’immobile e dal tempo che si vuole dedicare alla gestione. La redditività dell’affitto breve L’affitto breve (da pochi giorni a qualche settimana) può garantire entrate mensili più alte rispetto a un canone fisso. Un appartamento ben posizionato in una città turistica o vicino a un polo universitario può generare un’entrata superiore anche…

Read More

Quando si parla di gestione della casa, spesso l’attenzione si concentra sulle spese “visibili”: la spesa settimanale, una bolletta più alta del previsto, l’acquisto di un nuovo elettrodomestico. Ma dietro le quinte, ogni mese, agiscono le spese fisse, quelle che – volenti o nolenti – arrivano puntuali. E il loro impatto sul bilancio domestico può essere molto più grande di quanto immaginiamo. Cosa sono le spese fisse Le spese fisse sono quei costi ricorrenti che non dipendono, o dipendono poco, dal nostro comportamento quotidiano.Nella gestione di una casa possono includere: Non parliamo quindi di spese “extra” o “improvvise”, ma di…

Read More

Il benessere mentale non è un traguardo che si raggiunge una volta per tutte, ma un equilibrio da coltivare giorno dopo giorno. In una vita sempre più frenetica, avere una routine settimanale dedicata alla salute della mente può fare la differenza, aiutandoci a mantenere la calma, gestire lo stress e affrontare con più energia le sfide quotidiane. Vediamo come strutturare una routine semplice, ma efficace, da integrare nel tuo stile di vita. 1. Lunedì: partenza leggera e organizzata Il lunedì è il giorno in cui impostiamo il tono della settimana. Dedica 15-20 minuti alla pianificazione: stabilisci le priorità, segna in…

Read More

Comprare la prima casa è una delle decisioni economiche più importanti della vita. Per evitare stress e imprevisti, è fondamentale pianificare ogni passo con attenzione, soprattutto dal punto di vista finanziario. Ecco un percorso in 5 step per arrivare all’acquisto in modo sicuro e consapevole. 1. Definire il budget reale Prima di iniziare la ricerca, bisogna capire quanto si può spendere. 2. Valutare il mutuo La maggior parte degli acquirenti si affida a un mutuo per comprare casa. 3. Creare un fondo per le spese iniziali Oltre al prezzo dell’immobile, ci sono spese da affrontare subito: 4. Valutare la zona…

Read More

Entrare nel 2025 significa affrontare una fase decisiva per chi intende sfruttare il Superbonus e la cessione del credito. Se fino a poco tempo fa si poteva contare su detrazioni generose e moduli consolidati, oggi l’orizzonte è cambiato: con l’ultima Legge di Bilancio e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, le regole sono state snellite, ma anche ristrette. Il modello aggiornato per la cessione del credito Con il provvedimento n. 321370 del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modulo digitale per comunicare l’opzione di cessione del credito o sconto in fattura per il Superbonus. Questa nuova versione…

Read More