Autore: Leonardo C.

Un rubinetto che perde, la caldaia che si blocca in pieno inverno, una finestra rotta da sostituire urgentemente: le emergenze domestiche non avvisano. E quando arrivano, spesso comportano spese impreviste che possono pesare sul bilancio familiare. La soluzione? Creare un fondo dedicato alle emergenze domestiche. Vediamo perché è utile, come iniziare e quanto mettere da parte. 💸 Cos’è un fondo emergenze domestiche? Si tratta di una somma di denaro accantonata esclusivamente per far fronte a imprevisti legati alla casa. Non va confuso con il fondo di emergenza generale (per spese mediche, perdita del lavoro ecc.), ma è una riserva mirata…

Read More

Piccole spese, grandi sorprese. Sembra un paradosso, ma sono proprio i piccoli acquisti quotidiani a pesare sul bilancio familiare. Dai detersivi alle batterie, dai rotoli di carta alle candele profumate: spesso finiscono nel carrello quasi senza pensarci. Ma sommando il costo di queste micro-spese, a fine mese si rischia di buttare via decine (se non centinaia) di euro. Ecco alcuni trucchi semplici e pratici per evitare sprechi e gestire meglio gli acquisti domestici. 🛒 1. Fai una lista (e rispettala!) Potrà sembrare banale, ma fare una lista prima di andare al supermercato è il primo passo per evitare acquisti impulsivi.…

Read More

Avere una casa di proprietà rappresenta un grande valore, ma anche una responsabilità, soprattutto con l’avanzare dell’età. Fortunatamente, in Italia esistono diverse agevolazioni fiscali dedicate agli over 65, pensate per alleggerire il peso delle spese legate alla casa.Che si tratti di interventi di ristrutturazione, agevolazioni IMU, o bonus per l’efficienza energetica, conoscere queste opportunità può fare la differenza nel bilancio familiare. In questo articolo esploriamo le principali misure disponibili, per aiutarti (o aiutare un tuo familiare) a vivere la casa con più serenità… e meno tasse. Bonus ristrutturazioni: non è solo per i giovani Anche gli over 65 possono accedere…

Read More

Quando si vive in una casa — sia da proprietari che in affitto — prima o poi ci si scontra con una domanda semplice ma spinosa: “Chi paga cosa?”Tubi che perdono, caldaie che smettono di funzionare, pareti da ridipingere… Alcuni interventi sembrano banali, altri meno, e spesso il confine tra manutenzione ordinaria e straordinaria è tutt’altro che chiaro. In questo articolo ti aiuto a fare ordine, con esempi pratici e un linguaggio semplice, per evitare discussioni (e spese impreviste) tra inquilini, proprietari o condomini. 🔧 Cosa si intende per manutenzione ordinaria Partiamo da qui: la manutenzione ordinaria comprende tutti quei…

Read More

Comprare una casa vacanze è il sogno di molti. L’idea di avere un rifugio personale in riva al mare o in montagna, dove rilassarsi nei fine settimana o durante l’estate, è allettante. Ma oggi, complice anche il boom degli affitti brevi, l’acquisto di una seconda casa per le vacanze può sembrare anche un’opportunità d’investimento. Ma è davvero così? Conviene acquistare una casa vacanze come forma di investimento? Oppure si tratta di un rischio da valutare con attenzione? Scopriamolo insieme. Casa vacanze: piacere personale o fonte di reddito? Il primo passo è definire l’obiettivo: acquistare una casa vacanze per uso personale,…

Read More

Rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico è una scelta intelligente, non solo per l’ambiente ma anche per il portafoglio. Infatti, oggi esistono numerosi incentivi fiscali che premiano chi decide di investire in interventi di efficientamento energetico. Se stai pensando di migliorare l’isolamento termico, installare un impianto fotovoltaico o sostituire vecchi infissi, questo è il momento giusto per farlo. In questo articolo di VitainCasa, vediamo quali sono i principali vantaggi fiscali disponibili e come possono aiutarti a ridurre le spese, sia oggi che nel lungo periodo. Cosa si intende per efficientamento energetico? Efficientamento energetico significa ridurre…

Read More

Comprare casa è uno dei passi finanziari più importanti nella vita. Ma anche dopo l’acquisto, non bisogna smettere di pensarla come un investimento. Rendere la propria abitazione più efficiente, confortevole e moderna può aumentare notevolmente il suo valore di mercato. Ma quali sono gli interventi davvero strategici? Scopriamo insieme dove conviene investire per ottenere un ritorno reale nel tempo. 1. 🪟 Infissi e isolamento: efficienza che si vede e si sente Una delle migliorie più apprezzate sul mercato immobiliare è l’efficientamento energetico. Sostituire i vecchi infissi con modelli a taglio termico o migliorare l’isolamento delle pareti (tramite cappotto termico, ad…

Read More

Ristrutturare casa può essere un’occasione per migliorarne il comfort, aumentarne il valore e ridurre i consumi. Ma è sempre la scelta giusta? Non necessariamente. In alcuni casi, le spese e i disagi potrebbero superare i benefici. E allora: quando conviene davvero ristrutturare e quando invece è meglio lasciar perdere (o rimandare)? Scopriamolo insieme. I vantaggi della ristrutturazione Ristrutturare può portare a vantaggi concreti, specialmente se l’intervento è pianificato con attenzione: Quando conviene ristrutturare? Ecco i casi in cui vale davvero la pena investire in una ristrutturazione: ✅ L’immobile ha più di 30 anni Gli edifici più datati spesso hanno impianti…

Read More

Arredare casa non significa necessariamente svuotare il portafoglio. Con un po’ di creatività, ricerca e attenzione al dettaglio, è possibile ottenere ambienti accoglienti e funzionali anche con un budget contenuto. In questo articolo vedremo strategie intelligenti e siti affidabili per trovare mobili e complementi d’arredo low cost, senza rinunciare a stile e qualità. 1. Stabilisci un budget realistico e una lista di priorità Prima di tutto, è importante definire quanto sei disposto a spendere e per cosa. Fai una lista delle stanze da arredare e degli arredi essenziali. Distinguere ciò che è urgente da ciò che può aspettare ti aiuterà…

Read More

Comprare casa all’estero è un sogno per molti: che sia per trasferirsi, andare in pensione al sole o investire nel mattone, l’idea è sempre affascinante. Ma prima di acquistare un immobile fuori dall’Italia, è importante conoscere regole, rischi e opportunità. Vediamo insieme gli aspetti chiave da considerare. Perché comprare casa all’estero? Le motivazioni possono essere diverse: Qualunque sia lo scopo, è fondamentale avere le idee chiare e pianificare bene ogni fase. Normative locali: ogni Paese ha le sue regole Una delle prime cose da sapere è che non esiste una regola valida per tutti i Paesi. Ogni Stato ha le…

Read More